Categorie
news

iniziamo a sperimentare le «videorisposte»

Oggi cominciamo a sperimentare un modo nuovo, speriamo più espressivo ed efficace, di dare le nostre risposte ed osservazioni ai casi che vengono sottoposti al blog, appunto tramite video. Ecco una breve presentazione dello spirito e degli scopi della cosa.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qBjvlbN5m1s&rel=0]

Il nostro canale video su You Tube è a questo indirizzo, potete iscrivervi direttamente anche al canale stesso su You Tube; ogni nuovo video, comunque, sarà fatto passare anche tramite l’account twitter di Tiziano Solignani, che vi invitiamo dunque a seguire. Ogni post con video, sarà poi contrassegnato da una apposita categoria «video», in modo che si possano estrarre tutti i post che hanno contenuti video, che sono cioè videorisposte, sia via web che tramite feed rss.

Se vi piace l’iniziativa, ma anche naturalmente se non vi piace, fatecelo sapere, il vostro parere come sempre per noi è importantissimo.

[twitter-follow screen_name=’tsolignani’ show_count=’yes’ text_color=’00ccff’]

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “iniziamo a sperimentare le «videorisposte»”

Sai che non sei la prima che ce lo dice? Anche a me dispiace che non ci sia anche un testo scritto, perchè in questo modo sarebbe più facile trovare gli interventi con i motori di ricerca, ma non so bene come fare. Ci vorrebbe qualche software dando in pasto i video al quale si potesse ottenere la trascrizione del testo, un po' una specie di Dragon dictation insomma. Ma poi il lavoro diventerebbe abbastanza pesante, fatto di veramente molti passaggi. Tu un paio di cuffie non le riesci ad utilizzare vero, sempre per il motivo per cui sei in ufficio giusto? Comunque valutiamo un po' la cosa, per un po' ho intenzione di continuare a pubblicare in questo modo anche per impratichirmi e far emergere gli svantaggi come in questo caso, poi probabilmente penso che ritornerò alla risposta classica, magari decidendo caso per caso che forma espressiva è migliore. Grazie per seguirci e per i tuoi consigli sempre puntuali.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Mi sono accorto, a parte tutto, che quasi sempre il nostro blog viene letto dal lavoro. Vedendo le statistiche, ci sono molti meno accessi al sabato e alla domenica, nonchè alla sera, quindi penso che anche chi ha un terminale a casa preferisca sempre fare queste ricerche sul lavoro.

Per le videorisposte, comunque, vedo di studiare una soluzione.

Buona giornata.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: