Ho prestato soldi ad una amica ma devo ancora riaverli

Più di 1 anno fa ho prestato ad un’amica € 1.100, di questo importo mi è stato restituito € 600 in rate di € 100 al mese senza interessi, le rimanenti € 500 non mi sono state più restituite, di questi soldi prestati non ho molte prove ma solo un foglio scritto a mano e tanti sms di mie richieste di sollecito e un suo messaggio dove c’è scritto chiaramente che non può restituirmi i soldi. Cosa posso fare per riaverli? Sono stato dai Carabinieri e mi hanno detto che loro non possono farci niente perchè è stata una mia scelta e non un obbligo, posso quindi fare una querela in tribunale o chiedere a un avvocato? 

I carabinieri hanno perfettamente ragione.

La querela non puoi sporgerla in quanto non è ravvisabile alcun reato commesso dalla persona a cui hai prestato il denaro: hai scelto liberamente di prestarglielo e lei non te lo sta restituendo, per quanto scorretto moralmente non è un reato.

L’unica cosa che puoi fare è rivolgerti ad un legale affinchè promuova un’azione nei confronti di questa amica per recuperare quanto ti spetta. Può essere che basti inviare a questa persona una raccomandata, firmata da un avvocato, per farla tornare sulla giusta strada.

In alternativa, non ti resta che valutare un procedimento avanti al Giudice di pace, informandoti però bene sui costi prima: il mio consiglio è di concordare un compenso a forfait con il tuo avvocato prima di iniziare la causa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

45 risposte su “Ho prestato soldi ad una amica ma devo ancora riaverli”

Buonasera Avvocato, ho prestato 10.000 euro a mio co?nato 4 anni fa e non riesco a farmi restituire, non risponde alle mie telefonate , questi soldi sono stati versati dal mio conto al suo conto col bonifico bancario. Ho la possibilità recuperare questi soldi ò almeno una parte visto le spese legali. Grazie

Salve, un amico conosciuto online mi ha chiesto 5000 € per l’acquisto e la gestione di una apparecchiatura elettronica appunto costato a suo dire 5000 € Dopo pochi mesi ho chiesto di venire rimborsato del intera spesa perche’ non piu’ interessato a questo software. Ma ha inventato scuse prendendo tempo , con promesse che non ha mai rispettato senza restituirmi i miei soldi, e sono passati 2 anni, Io non so’ realmente come siano andate le cose, se realmente ha acquistato quel software oppure se li e’ messi in tasca lui, Mi ha fatto firmare dei contratti con una firma falsificata che riporta il nome di un altra persona estranea ai fatti Quindi non ho nessun contratto che riporta il suo nome , E i soldi ce li ho consegnati di mia spontanea volonta’ non sono stato costretto, Non ho mai pensato di fare denuncia, perche’ non ho prove contro di lui, se non un contratto con una firma falsificata , Ce’ qualcosa che posso fare comunque per riavere i miei soldi?

Buongiorno.Ho prestato nel 2012, 2500 euro ad una presunta amica, ed ora a Marzo 2019 ancora non ho visto un centesimo. essendo un amica, per così dire, non ho fatto firmare nessuna carta, ma ho una valanga di messaggi tra lei e sua figlia dove c’è l’ammissione di questo prestito che non è stato saldato. Si può fare qualcosa? Grazie

Salve,ho prestato 4000€ a una così detta amica che conosco da anni per 3 mesi dal mio conto da la Romania direttamente sul suo conto qui in Italia,e passato 1 anno e non mi li vuole dare piu cosa posso fare in questo caso?

Buongiorno Avvocato, volevo sapere anche un un suo parere inerente ed una situazione.. Premetto che già mi è stato detto che equivale a donazione…. A luglio ho sentito un mio amico per telefono.. Mi é dispiaciuto e di mia spontanea volontà ho spedito 500 euro su pistepay. Ora questo è sparito.. Mi é stato detto che non è denunciabile perché sono stata io a spedirli di mia volontà x cui equivale a donazione… Cosa mi sa dire?

così ancora lo posso chiamare.. Mi ha prestato 250 € a giugno, mi ha mandato tramite bonifico, io non è che non glie li voglia ridare ma al momento mi trovo in difficoltà , non lavoro , ma lui non vuole più aspettare , xche pensavo che lo prendi in giro, ciò che non è. Vero, è arrivato al punto di fare minacce insultarmi a me è famiglia, e oltretutto alle minacce vuole sporgere denuncia, ma io anche se non riesco tutti insieme , magari in due volte vorrei ridali, ma lui ha detto che se x lunedì non gli metto sul conto mi denuncia e viene a far casino a casa mia. Io a questa persona in questo periodo siccome stava senza lavoro, gli ho trovato io un posto di lavoro che fa x lui, e neanche un grazie x quello che ho potuto far x l amicizia, pensavo fosse stato più elastico con i soldi che mi ha prestato visto che lavora e guadagna grazie a me. A questo punto cosa può succedere se fa denuncia e anche minacce? Come comportarmi? E ripeto , io come ho possibilità voglio dargli

salve ho prestato ad una mia amica 70.000 euro con assegno circolare per fare un saldo stralcio con la sua banca accordandoci di fare una scrittura privata per la restituzione del debito in presenza dell’avvocato..a distanza di 20 giorni è diventata reticente nel voler fare la scrittura ..come posso tutelarmi! grazie

Salve AVV.,

Ho prestato piu de 10.000 € ad una persona che credevo fosse un amico, per anni sendo mio filanzato poi amico. Per anni pagato sempre tutto a questa personna, che poi si ha fatto cadere la maschera e si e rivelato una personna che vive a costo del altri perche venuta a scoprire che fa questo da moltissimi anni alle donne, usando il suo vitimismo e suo falso buon cuore. Da precisare che anche quando aveva soldi da me aveva anche de altre donne che si sono iluse come io su questa persona, il peggio che ancora oggi lo fa. Usa le chat online per conoscere e poi piano piano riesce a manipolare per avere tutto, vivendo cosi, sensa lavorare e fare bella vità incluso viaggi di vacanze. Vorei sporgere denuncia su questa personna, che un anni e mezzo fa ho prestato i soldi, con tre bonifici bancarie e via westunion. Ho parlato varie volte con questa persona chiedendo cortesemente di restituirmi la somma, com la sua risposta negativa dicendo che non aveva prove e niente firmato da parte sua. comunque ho prove scritte, de personne come amici e familia e altre donne inganate da questo individuo. Mi ha detto de fare quello che voglio , di procedere per vie legali, tanto non sucede niente a lui e solo spendero soldi per avvocati.
Cosa posso fare?
La riengrazio in antecipo.

E in base a cosa?Avvocato Tiziano Solignani,un regalo per legge non si può contestare giusto?Non è stato un prestito!Nel momento in cui viene regalato qualcosa quel “qualcosa” diventa di proprietà di quella persona!Il blocco semmai potevo farlo io ma non lui!Ho dovuto rimborsare 120euro alla persona che si è ritrovato il cellulare bloccato.Grazie mille.

Salve mi è successo il seguente fatto.Un amico mio mi ha regalato un telefono con tanto di scatola verso metà Giugno,successivamente abbiamo avuto uno screzio e non ci siamo più sentiti.Il 3 Agosto io scambio il telefono con un ragazzo e quest’ultimo lo vende ad una signora napoletana che si ritrova il telefono bloccato.Io chiedo spiegazioni a questo amico mio avvocato e mi dice che io non dovevo venderlo!Mica è stato un prestito ma un regalo!Mi ha minacciato di denunciarmi e di cosa dovrebbe denunciarmi?

Salve volevo un’informazione , ho prestato € 65.000,00 di mia spontanea volontà ad un’amico in varie somme l’ultimo bonifico risale a circa Giugno / 2010 , questa persona è sparita nel nulla posso fare qualche azione legale oppure è già prescritto anche il reato ?
La ringrazio anticipatamente.

ho al foto di un foglio scritto al computer con una firma sotto e foto del documento (scaduto) dove dice che questa persona mi deve dare 20 euro al mese fino ad arrivare alla somma di 100 euro, questa persona non si fa piu sentire, posso denunciare, e poi mi conviene visto che sono solo 100 euro?

Salve avvocato,

volevo chiederLe un parere su una questione simile, io ho prestato 1.100 € ad una persona che credevo fosse un amico, con tre bonifici, il primo e il secondo di € 300,00 ed un terzo di € 500,00 , non scrivendo nulla nella causale dei tre suddetti. L’accordo è avvenuto in forma verbale e non è stato stabilito un termine per la restituzione. Ho parlato varie volte con questa persona chiedendo cortesemente di restituirmi la somma, ho provato a chiamarlo, gli ho mandato messaggi ma nulla, anzi, mi ha detto “sarcasticamente” di procedere per vie legali !!!

Come posso fare per riavere i miei soldi?
C’è un modo legale?

Ho sentito altri pareri di avvocati che mi hanno sconsigliato di procedere per l’irrisorietà della somma e per mancanza di un “contratto scritto” , nel quale doveva essere esplicito l’oggetto della transazione.

Mi dica Lei.
La ringrazio per l’attenzione e Le auguro un buon lavoro

Buona sera avvocato,

intanto La ringrazio per la celere risposta, in secondo luogo riflettevo su ciò che mi ha
detto e sono sicuro che il "tizio" non mi restituirà la somma in questione neanche dopo
la diffida, ho potuto appurare quanto sia ignorante e arrogante, perciò mi chiedevo:
poniamo il caso che io voglia procedere con la diffida, qualora ciò non dovesse produrre
un effetto positivo quale sarebbe il passo successivo?
Ho la possibilità reale di recuperare la somma data in prestito oppure farei meglio a
pensare, come alcuni dei suoi colleghi mi hanno invitato a fare, che è stato un atto di
"beneficenza"?
Le dico questo perché scavando bene sono riuscito a scoprire che il tizio non ha
intestato nulla, avendo villa, due macchine, una società inattiva (guarda il caso!)...

Grazie nuovamente

Salve avvocato,

è stato cortese e gentile nel rispondere, Le comunico che ho avuto modo di riflettere
ulteriormente sulla questione e sono arrivato a questa conclusione, anche
dopo il suo ultimo commento, mettendomi l’anima in pace:
ho fatto “inconsapevolmente” beneficenza; e che amarezza, dato che sono una persona
che di beneficenza “volontaria e consapevole” ne ha fatta e ne fa tuttora ogni giorno.

Di nuovo La ringrazio per il suo tempo e la sua disponibilità
augurandoLe un buon fine settimana.

signor avvocato buona sera senta una mia amica a immprestto dei soldi poi li sono stati ridati sulla postepay ora pero lui vuole altri soldi e detto ke la denuncia per furto di 250 euro puo farlo?

Salve,

Anche io ho un problema simile , ho prestato 150€ ad un ormai ‘amico’ e adesso non ne vuole sapere di ridarmeli e non risponde al telefono.
Non ho nessun foglio che testimoni questo prestito solo messaggi dove io gli chiedo continuamente restituirli.
Si può fare qualcosa ?

Puoi fare una diffida tramite un avvocato, però il rischio è che vai a spendere più soldi di quelli che devi recuperare purtroppo. Per casi come questi sarebbe utile avere una forma di tutela giudiziaria.

Ti ringrazio molto della risposta. Io vorrei però sapere se la fotocopia con entrambi le firme risulterebbe valida se in secondo tempo si arrivasse a una causa civile . E se rientro della cifra ti giuro che metà li do’ in beneficenza ! Ciao e grazie ancora , sei una persona gentile.

Io 4 anni fa’ ho prestato euro 9.000, 00 ai miei cognati che non mi vogliono più restituire , e purtroppo in mano mia non ho che la fotocopia firmata da entrambi . Coso posso fare? Grazie

ciao anche a me è capitata la stessa cosa, ho prestato chiedendo un prestito alla mia banca 1100 € a un amica e questa non ne vuole sapere di restituirmeli. come prove ho solo 2 copie cartacee del prelievo di 170 e 300 euro e nient’altro. non mi ha ancora restituito un euro. cosa posso fare?

ciao anche a me è capitata la stessa cosa, ho prestato chiedendo un prestito alla mia banca 1100 € a un amica e questa non ne vuole sapere di restituirmeli. come prove ho solo 2 copie cartacee del prelievo di 170 e 300 euro e nient’altro. non mi ha ancora restituito un euro. cosa posso fare?

Ho prestato 15.000 € alla mia ex, chiedendo un finanziamento alla banca che sto regolarmente pagando a botte di oltre 550.00 € al mese: alla fine restituiro alla banca oltre 20.000,00 €.

La mia ex fà orecchio da mercante e non ne vuole sapere di restituirli: cosa posso fare?

Ho la copia del bonifico che le ho fatto (causale prestito per attività) e varie e-mail dove la stessa conferma che me li deve restituire.

Essendo la mia ex la titolare di una attività posso richiedere il fallimento?

Certo di una Vostra risposta, con l’occasione porgo distinti saluti.

Davide Dozzo

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: