I clienti mi chiedono i soldi indietro perché hanno acquistato per errore. Devo darglieli?

Sono titolare di un esercizio che si occupa della vendita al dettaglio di materiale elettrico. Sempre piu’ spesso mi capita che i clienti tornino indietro, con la merce pretendendo la restituzione dei soldi, sbandierando un fantomatico diritto di recesso che a quanto mi risulta non esiste per le vendite dirette effettuate in un locale commerciale. Premetto, che i beni che mi restituiscono sono stati da loro visionati al momento dell’acquisto, che gli stessi sono perfettamente funzionanti e che nella maggior parte dei casi vorrebbero restituirmeli perche’ li hanno acquistati per errore. Di solito sostituisco la merce con altra merce. Ma quando mi chiedono i soldi indietro? Grazie infinite

Partiamo dal presupposto che la regola generale nel diritto civile è che, quando si è acquistato un determinato bene, NON è possibile restituirlo al venditore pretendendo di avere i soldi indietro, a meno che non ci sia un valido motivo (ad esempio perché il bene acquistato è difettoso, oppure perché chi lo ha acquistato è stato raggirato).

L’acquisto del bene è infatti, a tutti gli effetti, un contratto vincolante, che non può essere sciolto se non c’è una ragione precisa.

A questa regola generale è posta una eccezione solo a favore del consumatore (ovvero di chi acquista come privato, senza riutilizzare i beni acquistati a scopi professionali) e solo nel caso in cui la vendita avvenga fuori dai locali commerciali (ad esempio a domicilio o per strada), oppure a distanza (ad esempio tramite internet).

Solo in tali limitati casi (e purché si rispettino i termini di legge) è possibile per il consumatore sfruttare il diritto di recesso e quindi restituire i beni acquistati e riottenere indietro il denaro pagato, senza fornire alcuna motivazione in merito (quindi semplicemente perché si è cambiata idea).

Diversamente tale diritto non sussiste, a meno che il commerciante non decida spontaneamente di soddisfare le esigenze del cliente per questioni di politica commerciale.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Michele Peri su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Michele Peri

Avvocato in provincia di Modena.
Appassionato di musica e libri. Già juventino
...e tutto il resto è noia

2 risposte su “I clienti mi chiedono i soldi indietro perché hanno acquistato per errore. Devo darglieli?”

io ho acquistato in un negozio trony una batteria per smartphone. stupidamente ho buttato via lo scontrino…ed è stata la volta che il prodotto era difettoso. senza scontrino, mi hanno detto, non sostituiscono, e ok, ma se io dimostro che l’ho pagato perché ho usato il bancomat?
grazie!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: