quando è possibile chiedere la sostituzione di un cellulare difettoso?

Dopo 5 interventi di riparazione del cellulare XXX sempre sul medesimo elemento (tasto di accensione e stand-by) che funziona al massimo 1/2 mesi e poi si ripropone il medesimo difetto che rende inutilizzabile l’apparecchio, vorrei capire se esiste la possibilità di obbligare il produttore a sostituire lo smartphone oppure devo continuare ogni 2 mesi a rispedire l’oggetto finchè non si esaurisce la garanzia. Lo smartphone è stato acquistato 1/03/2011 ed oggi mi è stato detto di rispedirlo per la riparazione e che verrà aperta una pratica di sostituzione, ma come in precedenza mi era stato detto,tale difetto non prevede la sostituzione, posso appellarmi a qualcosa per la sostituzione.

 

Il quesito proposto ci permette di analizzare una questione giuridica di notevole importanza: quando un consumatore acquista un bene difettoso, che diritti ha nei confronti di chi gli ha compravenduto lo stesso bene?

Il Codice del Consumo, (il D.Lgs. 206/2005)  riconosce espressamente al consumatore la possibilità di chiedere, a sua scelta e senza spese a suo carico, la riparazione del bene difettoso o la sua sostituzione. A meno che uno dei due rimedi scelti dal consumatore sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto l’altro, il rivenditore dovrà assecondare la scelta del consumatore.

In entrambi i casi il rivenditore deve poter rimediare al difetto in breve tempo, in caso contrario il consumatore ha tutto il diritto di chiedere la risoluzione del contratto, ovverosia di chiedere le restituzione della somma versata e il risarcimento dell’eventuale danno subito a causa dell’inadempimento di controparte.

Nella fattispecie che ci occupa mi pare che “l’eccessiva difettosità” del cellulare dovrebbe imporre al rivenditore la sostituzione dello stesso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Francesco Cassanelli Stami su Patreon!
Become a patron at Patreon!

4 risposte su “quando è possibile chiedere la sostituzione di un cellulare difettoso?”

Io attualmente ho uno smartphone acquistato 1 e mezzo fa e per la terza volta risulta difettoso, dopo averlo portato già 2 volte in garanzia.Se mi si dovesse ripresentare il difetto, dovrò per forza portarlo ancora in garanzia ,finché poi termineranno i due anni e ripararlo a spese mie per l’ennesima volta? O posso chiedere la restituzione o il rimborso? Io di questo smartphone non ne posso più.. Il centro assistenza più vicino dista oltretutto 50 km…

Prova a sostenere una difettosità congenita e quindi a chiedere la risoluzione del contratto. In Europa non c’è la lemon law come negli Stati Uniti ma a volte sono riuscito ad ottenere risultati analoghi.

Buongiorno, ho acquistato l'anno scorso un cellulare che da subito ha presentato difetti  e nonostante lo abbia inviato in garanzia per la riparazione ben 3 volte non mi è stato risolto il problema. Mi sono rivolta al venditore per chiedere la sostituzione del prodotto e mi ha riferito che quel modello di telefono è fuori produzione offrendomi un buono di € 120 a fronte dei €200 che ho speso per acquistare il telefono, poiché a quanto mi ha riferito sarebbe questo il suo valore attuale. Cosa devo fare? sono tenuta ad accettare?

Grazie 

Se il telefono ha sempre avuto problemi e non l'hai mai usato fruttuosamente, di talchè si possa dire che per un certo periodo sia stato di qualche utilità per te, a mio giudizio non solo non sei tenuta ad accettare ma non sarebbe nemmeno giusto. Naturalmente il caso andrebbe esaminato più nei dettagli, per vedere il tipo di difetto, le denunzie che hai fatto man mano dei vari vizi (ci sono dei termini di legge da rispettare) e così via. Se non hai una tutela giudiziaria (http://goo.gl/fq3Vo), ti consiglierei di provare a trovare un accordo con negoziante. ts

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: