se si «tiene» il cellulare trovato sul posto di lavoro

Ho trovato un cellulare sul posto di lavoro e me lo sono tenuta. dopo 4 mesi sono stata rintracciata dai carabinieri e ho restituito il cell. la proprietaria aveva fatto denuncia x furto e ormai sono passati 90 giorni e il maresciallo mi disse che arriverà comunicazione a casa. volevo sapere cosa rischio come sanzione e se rischio il posto di lavoro. cioè la cosa rimane tra me e la signora, giusto? sono disperata

Come dico sempre, non c’è nessuno che si rivolga ad un essere viscido ed odioso come un avvocato senza essere disperato, potete risparmiarvi di dirlo, lo sappiamo già 😉

A parte questo,  le circostanze del «ritrovamento» non sono chiare, dipende infatti da che tipo di posto di lavoro parliamo. In ogni caso, rubare o trattenere un cellulare è probabilmente il tipo di furto più stupido che esista oggigiorno perchè si tratta di apparecchi tracciati, specialmente in caso d’uso, in quanto identificabili tramite il numero di IMEI e la cella della rete cui sono collegati.

Il furto, purtroppo, è procedibile d’ufficio, anche se tentato, anche se poi la refurtiva viene restituita e magari anche risarcito il danno. Il rischio che corri dipende molto dai tuoi eventuali precedenti, se non ne hai la cosa è gestibile, diciamo che viene considerato un errore che se isolato è in qualche modo concesso. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale per definire la strategia difensiva migliore.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d