quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato

Questa mattina al supermercato sono stata fermata dal vigilante perchè per errore avevo dimenticato di pagare alcune cose nel carrello, lui pensava ovviamente le avessi rubate, mi ha detto di seguirlo e nel tragitto gli ho spiegato che la mia intenzione non era di rubare e che avrei pagato subito ciò che avevo dimenticato di pagare, non mi ha chiesto nessun documento ma ha fatto la fotocopia dello scontrino, vorrei sapere come mai questa fotocopia? ho pagato in contanti ma su quello scontrino c’era il codice della mia carta cliente, può ancora denunciarmi risalendo a quel codice?

Il fatto non è chiaro (che significa «dimenticato di pagare»?), quello che posso dirti comunque è che il furto è punito anche quando viene solo tentato ex art. 56 cod. pen. e che sì, sicuramente, se i gestori del supermercato vorranno, potranno identificarti tramite lo scontrino e la titolarità della carta cliente. Ti consiglierei, pertanto, di incaricare un legale di mettersi in contatto con la direzione del supermercato, per vedere se possibile raggiungere un accordo prima che la denuncia sia presentata (una volta presentata, invece, non sarebbe più possibile far nulla, dal momento che il reato è perseguibile d’ufficio). Se invece non vuoi assumere un legale, puoi presentare una istanza del 335 tra qualche tempo per vedere se la denuncia è stata presentata o meno.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato”

Ciao, scusate ma a me è successa la stessa cosa con la sola differenza che non ho usato la carta del negozio ma in compenso, una volta scoperta, ho pagato con carta bancomat perché i soldi in contanti non mi bastavano. Vorrei sapere dalla ragazza o signora che ha scritto la sua esperienza molto simile alla mia se le è arrivato qualcosa successivamente e se mi devo preoccupare. Grazie

bhe dimenticarsi di pagare merce nel carrello devi ammettere è abbastanza inusuale..con una spesa normale…se invece usi il “salvatempo” come ormai si usa in diversi centri commerciali..il fermo dopo la barriera delle casse si fa appositamente…in modo che il cliente passata tale bariera ha chiaramente manifestato la sua volonta’ di non pagare.. .ma la prassi è comunque quella fotocopia dello scontrino….con data ed ora…come documento comprovante di cio’ che hai pagato o meno..e con il salvatempo appunto molti pagano 50 euro di merce ed in realta’ nela carrello ne hanno un po di piu…e di solito fotocopia dei documenti personali….oltre all intervento immediato delle forze dell ordine….nel tuo caso forse manifestata la volonta’ di pagare il vigilante ha chiuso un occhio….

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: