il fermo amministrativo del veicolo del disabile

È legittimo il fermo amministrativo dell’auto di un disabile con gravi problemi deambulatori?

Non sono un esperto della materia, sinceramente, ma che io sappia le qualità personali della persona cui vengono applicati questi tipi di provvedimento non sono, di per sè, prese in considerazione dalla legislazione in materia. La domanda, poi, posta così dice molto poco, mentre invece bisognerebbe partire dal conoscere le motivazioni del fermo, se ad esempio il mancato pagamento di imposte o di sanzioni per violazioni del codice della strada. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di obblighi di legge al cui rispetto sono tenute anche le persone disabili, sia pur con tutte le agevolazioni (nella prima ipotesi, soprattutto) del caso. In conclusione, non vedrei margini per una impugnazione per il fatto dell’handicap in sè, esaminando più in dettaglio il provvedimento si può vedere se si può individuare una soluzione diversa per consentire al disabile di recuperare la disponibilità del suo veicolo e mettersi in regola con le violazioni pregresse.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: