la notte del 14/08/2012 ho fatto un incidente cappottandomi da solo e senza coinvolgere nessun altro veicolo o persona , con la mia auto comprata da neanche un mese, il fatto è che avevo bevuto due cuba libre e quando mi hanno soccorso i vigili mi hanno trovato con un tasso alcolemico superiore al 1,5 g/l e quindi mi hanno ritirato la patente e confiscato il veicolo , ora il veicolo è stato affidato a me in custodia presso il garage di mia sorella, io vorrei sapere se essendo la prima volta che commetto un reato del genere la pena mi potrà essere sospesa oppure no, ho visto che la pena è severissima, un anno minimo di sospenzione della patente con la confisca del veicolo, io ho il terrore che succeda questo perchè non sono un bevitore accanito (anzi a tavola tutti i giorni bevo solo acqua), non esco mai neanche il sabato sera ,l’auto la utilizzo per casa/lavoro e basta evito la metrò perchè soffro di attacchi di ansia quando mi trovo in mezzo alla confusione e per quello ho il terrore di dover affrontare di nuovo questi disturbi dovendo andare al lavoro con i mezzi. Faccio una vita regolare e questa è stata una stupidaggine isolata che ho combinato e che mi sta distruggendo la vita, pensando che sono un impiegato part-time che vive con 600€ di stipendio di cui 200 vanno via per la rata della macchina, se penso che mi verrà coficìscata e che dovrò pagarla a vuoto impazzisco, potete per favore darmi delle delucidazioni sulla tempistica e su cosa mi potrà accadere?
Dovresti vedere con precisione il tasso alcolemico che ti è stato rilevato, perchè la legge prevede che fino a 1,5 compreso non si applichi la confisca, mentre si applica a partire da 1,6. Quindi la prima cosa da fare è questa. Per il resto, hai comunque un processo penale da affrontare, dal momento che la «parte depenalizzata» arriva fino a 0,8 g/l, per cui ti conviene nominare prima possibile un legale «di fiducia»; se il tuo reddito è così basso, probabilmente puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Con il tuo legale, poi, potrai esaminare per bene la documentazione per accertare il tasso rilevato e vedere, nel caso sia superiore a 1,5, se vi sono possibilità di contestazione a livello tecnico per riuscire a rientrare nella fascia in cui non è prevista la confisca.