se si fa parte dei commentatori di un blog verso cui è stata fatta una denuncia per diffamazione cosa si può fare?

Qualche giorno fa su un blog che si occupa di argomenti faceti come tv e reality le moderatrici hanno messo in home page un avviso per gli utenti in quanto alla loro porta si è presentata la polizia postale.Pare che qualcuno nel lontano 2009 si sia ristentito di qualche commento, facendo partire una denuncia per diffamazione. Per di più l’archivio del blog non contiene più tali dati risalenti a tale data cosi quindi non è possibile rileggere e constatare a che tipo di messaggi ci si riferisca. Oltre le moderatrici chiamate come “testimoni o persone informate sui fatti” gli utenti coinvolti non sono stati contattati. Infatti privatamente una moderatrice mi ha detto di aver letto il mio nick tra il cumulo di pagine presentatele dalla polizia,ma ripeto io non sono stata contattata da nessuno. Come dovrei reagire secondo voi? Attendere che dal giorno alla notte qualcuno citofoni a casa mia? Presentarmi a casa di questo signore, visto che mi è stato detto chi è il denunciante?

Innanzitutto, dovresti presentare una istanza ex art. 335 cpp.

Contattare il denunciante, cosa che non andrebbe comunque fatta presentandosi a casa sua, ma per lettera, meglio ovviamente se tramite un legale, sarebbe del tutto prematuro; è una cosa, semmai, che si può valutare di fare in seguito, nel caso ci sia un problema effettivo da risolvere e che si possa pensare di farlo tramite negoziazione con lo stesso.

Per il resto, gli archivi dei blog, se non sono stati conservati dagli autori, generalmente si possono ricostruire tramite servizi come way back machine o altri, che a me stesso è capitato di usare tante volte nei processi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: