Categorie
cultura diritto news

Mediatore familiare: finalmente.

mediatore-familiare-header.jpg

Ebbene sì, sono diventato finalmente, in questi giorni, mediatore familiare.

Come ho scritto nei social, adoro la mediazione perché mi consente finalmente di lavorare con il cuore.

Il mio cuore, innanzitutto. Dopo, certo, anche quello dei miei assistiti, ma quello credo anche in altri ambiti in cui si svolge la vita umana, che è vissuta da ognuno di noi col cuore, nel bene e nel male.

Il paragone è con l’attività forense che ho svolto per oltre 20 anni, dove il riferimento è il complesso delle regole giuridiche, scritte da altri prima che insorgessero i problemi, spesso non condivisibili e inadeguate al caso, per vari motivi.

Nella mediazione invece c’è molta più libertà, anche per lavorare con il cuore, una cosa che è molto benefica per qualsiasi lavoro.

Finalmente ho uno spazio di creatività che sento adeguato per me e credo che i risultati si vedano.

Purtroppo la nostra professione forense, come tanti altri mestieri, é stata burocraticizzata; parallelamente, il sistema giudiziario offre un servizio sempre più deficitario, così è sempre più raro riuscire a dare quelle risposte di cui, al di là del tocco umano, che deve sempre esserci, le persone hanno bisogno.

Per questo la mediazione per me è uno spazio percepito come nuovo, un quaderno intonso dove posso scrivere senza essere finalmente costretto dai limiti del contesto legale.

Per non dire che nel diritto non ho mai creduto, i conflitti si risolvono solo con la saggezza e uno che ti aiuta a recuperarla.

Se avete un problema in famiglia, tentate sempre la strada della mediazione! Sia per cercare di ricomporre, sia per andare ciascuno per la propria strada nel modo migliore e più civile possibile.

Se volete incaricare me come mediatore o uno della mia squadra (siamo, ad oggi, in quattro) chiamate lo 059 761926 per un appuntamento. Oppure scrivetemi dalla pagina dei contatti. Lavoriamo anche a distanza tramite skype o altri sistemi di teleconferenza, anche se almeno una volta consigliamo di venire di persona, quando possibile.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Una risposta su “Mediatore familiare: finalmente.”

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: