Podcast: Play in new window | Download
Subscribe: Google Podcasts | Spotify | TuneIn | RSS | More
Un nuovo podcast.
Questa è la prima puntata, o episodio, del podcast degli avvocati, mediatori, counselor dal volto umano, collegato al mio blog: radio Solignani.
Se non lo sai, un podcast è una trasmissione audio alla quale ci si può abbonare tramite una apposita app, per ascoltarla sul computer, cellulare o tablet.
Radio solignani podcast, in realtà, essendo integrata nel blog, è ascoltabile in due modalità:
- quella classica, con cui si è sempre consultato il blog, collegandosi allo stesso e poi facendo clic sul lettore audio contenuto nel corpo dell’articolo, proprio come quello che dovresti vedere qui sotto o sopra…
- tramite un software di ascolto di podcast, tra cui ad esempio principalmente iTunes, Google Podcast, Spotify, ecc.; il vantaggio in questo secondo caso è quello della possibilità di abbonarsi.
Nel mio podcast, parlerò di casi concreti e darò, come da mia tradizione, risposte a domande fatte dai lettori del blog, domande per lo più di tipo giuridico ma anche relative alla famiglia, alla coppia, al counseling, compreso quello tarologico (su cui torneremo presto), alla salute, allo stile di vita paleo, ecc..
Vi invito sin da ora ad iscrivervi, cliccando sull’indirizzo del podcast: https://blog.solignani.it/feed/podcast/
Ma perché un podcast, non bastavano gli articoli scritti?
Facendo partire questo nuovo mezzo di comunicazione, spero di esplorare nuove possibilità espressive.
Specialmente nel campo dei problemi legali, di coppia o personali ci sono alcuni aspetti che si possono spiegare meglio a voce che con un testo scritto e credo davvero che alcune cose riuscirò davvero a trasmetterle molto meglio.
Oltre a questo, trascorro sempre meno tempo davanti ad un computer da scrivania e sempre più tempo, invece, con un cellulare, dove è più comodo registrare un messaggio vocale piuttosto che digitare una risposta scritta. Ricevendo sempre tantissime domande dagli utenti – considera che ad oggi nel blog ho dato risposta a oltre 4000 domande, sono tantissime – non voglio nemmeno rimanere troppo indietro e voglio cercare invece di riuscire a dare almeno uno spunto, una prima analisi, un primo orientamento a tutti.
Come mandare domande al podcast?
Se vuoi anche tu sottoporre il tuo caso per ricevere una risposta all’interno del podcast, puoi farlo tramite il solito modulo di contatto.
Al momento infatti funziona così: gli utenti mandano le domande sempre nel solito modo, cioè per iscritto, poi decido io in seguito, sia a seconda del problema oggetto della domanda (che può essere trattato meglio per iscritto o a voce, ad esempio), sia della situazione in cui mi trovo nel momento in cui ricevo la domanda (se sono lontano da un computer da scrivania per un po’ di giorni posso decidere ad esempio di rispondere comunque tramite il podcast e viceversa), se rispondere nel modo classico, cioè tramite un testo scritto, oppure con una nota vocale, creando dunque un nuovo episodio del podcast.
Puoi mandare le tue domande anche tramite un semplice messaggio vocale whatsapp. É sufficiente fare un vocale all’account whatsapp dello studio per ritrovarti la risposta dopo qualche giorno all’interno del podcast. In questo caso, non inserire informazioni riservate come nomi e simili.
Perchè questo podcast è unico e diverso da tutti gli altri?
In passato, da amante della radio qual sono, ho provato a seguire alcuni podcast, ma la cosa non ha mai attecchito, credo per due motivi:
- puntate troppo lunghe
- discorsi troppo melensi, poco «sul punto» del discorso, saluti, momenti morti, punti noiosi, ecc.
- scelta degli argomenti non sempre interessante, anzi
Qui le cose saranno diverse. Seguirò la solita formula, che è unica e che non possiede nessun altro blog, nè giuridico nè di diverso tipo (provate pure a cercare con google per vedere), di produrre contenuti al 98% sulla base di domande da parte del pubblico degli utenti. In questo modo, gli argomenti saranno sempre interessanti perché non sono robe astratte inventate da me a tavolino, ma sono i problemi della vita di tutti i giorni che voi stessi mi portate!
Inoltre, cercherò di tenere le puntate molto corte, tendenzialmente di 5 minuti, possibilmente dieci per alcune situazioni che richiedono un trattazione più lunga e qualche aspetto in più, massimo un quarto d’ora. Può darsi, poi, che ci siano puntate speciali di approfondimento, in quel caso gli ascoltatori verranno esplicitamente avvertiti.
Buon divertimento, evviva noi!
Perchè iscriversi, come iscriversi.
Il podcast puoi ascoltarlo semplicemente collegandoti al blog come hai sempre fatto. In ogni articolo, c’è un player o lettore. Se clicchi su play, si inizia a sentire la singola puntata o episodio cui è correlato l’articolo.
Tipicamente, c’è la domanda di un utente del blog scritta nel corpo dell’articolo, cui diamo risposta nella puntata del podcast.
Ma la cosa migliore è, come sempre, abbonarsi in modo da ricevere automaticamente ogni nuova puntata del podcast e, addirittura, usando certe applicazioni come pocket cast, anche una notifica ogni volta che esce un episodio nuovo.
Per seguire il podcast dal volto umano, puoi usare una delle modalità seguenti:
- se hai spotify, clicca qui; assicurati di fare clic su «segui» o «follow»
- su google podcast: anche qui assicurati di iscriverti al podcast per ricevere in automatico i nuovi episodi
- con pocket casts, che per me è la soluzione migliore, disponibile sia per iOS, che Android, che Mac, che Windows…
- su TuneIn
Perchè pocket casts è la soluzione migliore? Perchè va dappertutto (iOS, Android, Mac, Windows) e persino tramite il web, cioè utilizzando un semplice browser, c’è infatti un web player, tenendo sincronizzata la lista di tutti i podcast che segui, che quindi ti ritrovi identica e a disposizione da qualsiasi dispositivo tu stia accedendo in quel momento.
Inoltre, puoi finalmente attivare le notifiche per sapere subito se un podcast che segui ha rilasciato un nuovo episodio. Questo è molto importante per me, perché senza notifiche come fai a seguire un podcast che sai che pubblica contenuti interessanti?
Le ultime puntate.
Clicca qui per evedere e ascoltare gli ultimi episodi del podcast.