Avete mai visto la commedia o il film «Un tram chiamato desiderio» di Tennessee Williams? Una dei protagonisti, ad un certo punto, pronuncia una celebre battuta, entrata poi nel linguaggio comune, specialmente nei paesi anglosassoni. Si tratta di Blanche DuBois … Continue reading
Una serie di post sulla mediazione familiare.
Mediazione familiare: quando è nata?
Come avrete visto, recentemente parliamo ancor più spesso del solito di mediazione familiare nel blog. Può essere interessante vedere quando è nata e come si è evoluta questa pratica, importante per molte famiglie e relazioni, dapprima a livello internazionale e, … Continue reading
Mediazione familiare: sciogliere i pregiudizi, sbloccare il dialogo.
La mediazione familiare è, come noto, un intervento, da parte di un professionista, rivolto tipicamente alle coppie, quasi sempre genitoriali, ma praticabile anche in altri ambiti familiari, come ad esempio tra fratelli, tra figli e genitori, e, volendo, estensibile anche a … Continue reading
Mediazione familiare e pregiudizi: per scioglierli.
Nel post di ieri, si chiedevamo come è possibile che persone che condividono scelte, affetti importanti e totalizzanti come quelli dei figli, esperienze, spesso anche affinità, finiscano per riuscire a comunicare peggio tra di loro che quando lo fanno con … Continue reading
Mediazione familiare: per capire i pregiudizi.
Purtroppo, quando la comunicazione inizia ad incrinarsi e i conflitti quotidiani non vengono gestiti adeguatamente, i pregiudizi che si formano sono per lo più negativi, considerato che, come accennato nei post precedenti della serie, la pressoché totalità delle persone non … Continue reading
Modelli di mediazione familiare: quello integrato.
Il quadro generale. Continuiamo la nostra importante «serie» di post sulla mediazione familiare passando all’esame dei vari modelli diffusi nella pratica di mediazione, cominciando da quello integrato. Sono infatti ormai presenti, anche nel nostro Paese, diversi modelli di mediazione familiare, che … Continue reading
Mediazione familiare: il modello globale / operativo.
La differenza fondamentale di questo modello rispetto al precedente, visto appunto nel precedente post della «serie», ci viene indicata già dalla denominazione di globale. Mentre, come abbiamo visto, nel modello integrato il focus dell’attenzione è dedicato alla genitorialità, lasciando gli … Continue reading
Mediazione familiare: il modello sistemico.
Continuiamo l’analisi dei vari modelli di mediazione familiare diffusi nella pratica. Il modello sistemico è quello più diffuso nella pratica, tanto che anche molti professionisti del settore, in primis ancora una volta gli avvocati, intendono inconsapevolmente come mediazione familiare la … Continue reading
Mediazione familiare: il modello strutturato.
Proseguiamo, all’interno della nostra «serie» sulla mediazione familiare, con l’analisi dei vari modelli, occupandoci oggi di quello strutturato. Tra i vari metodi ed approcci passati in rassegna sino ad ora, quello strutturato è quello più «burocraticizzato»: le virgolette sono d’obbligo, in … Continue reading
Mediazione familiare: il modello ecosistemico.
Continuiamo con la nostra «serie» sulla mediazione familiare, esaminando uno degli ultimi modelli da passare in rassegna. Secondo i sostenitori di questo metodo, la mediazione sarebbe “un rituale” che mira a mutare la natura dell’unità familiare, al fine di ritrovare un … Continue reading