Categorie
diritto

Verbale autotutela INPS: e le spese legali?

Nel contenzioso di invalidità civile, L’INPS è tenuta al pagamento delle spese processuali anche quando, in seguito al deposito dell’istanza di accertamento tecnico preventivo, l’Istituto si “ravvede” e riconosce la prestazione inizialmente negata depositando verbale di autotutela.

Così ha stabilito con ordinanza la Sezione Lavoro del Tribunale di Catania, in applicazione del principio della “soccombenza virtuale”.

La decisione trae origine dall’istanza del ricorrente che, dopo aver ottenuto in sede amministrativa il riconoscimento del “100 % di invalidità” senza diritto all’indennità di accompagnamento, impugnava il relativo verbale dinanzi al Tribunale di Catania.

In seguito all’instaurazione del giudizio, prima dell’udienza fissata per il giuramento del nominato C.T.U., l’INPS rivedeva il proprio giudizio e depositava in autotutela verbale nel quale riconosceva al ricorrente l’indennità di accompagnamento. In udienza, il difensore di parte ricorrente, preso atto della cessazione della materia del contendere, insisteva però nella condanna alle spese dell’INPS, in applicazione del principio della soccombenza virtuale. Il Tribunale di Catania, con ordinanza, accoglieva parzialmente tale richiesta:

“…rilevato che il procedimento è stato rimesso dal G.o.t. al presente Giudice per l’adozione delle statuizioni conseguenti all’emanazione, da parte dell’Inps, del provvedimento in autotutela del **.**.2018, con il quale è stato riconosciuto che la ricorrente è invalida ultrasessantacinquenne con diritto all’indennità di accompagnamento; ritenuto quindi venuto meno l’oggetto del contendere; rilevato che il difensore del ricorrente ha comunque domandato la condanna dell’Inps al pagamento delle spese del procedimento in applicazione del principio della soccombenza virtuale; ritenuto che, alla luce della documentazione sanitaria in atti e del provvedimento adottato in autotutela dall’ente previdenziale, sia possibile formulare un fondato giudizio prognostico in ordine alla fondatezza della domanda, per cui le spese di lite, complessivamente liquidate nella misura di euro ***, vanno poste a carico dell’Inps resistente; ritenuto, però, che – in considerazione del corretto comportamento dell’ente previdenziale che, sebbene in ritardo e dopo la notifica del ricorso per ATP, ha riconosciuto il requisito sanitario preteso dalla ricorrente – le medesime spese debbano essere compensate nella misura di 1/3, mentre i rimanenti 2/3 vanno posti a carico dell’Inps;

P.q.m.

dichiara la cessazione della materia del contendere; compensa le spese di lite nella misura di 1/3;

condanna l’Inps al pagamento, in favore della parte ricorrente, dei restanti 2/3 delle spese del procedimento, per l’importo di euro ***, oltre a I.V.A., C.P.A. e rimborso forfetario delle spese generali, come per legge, ove dovuti, disponendone la distrazione in favore del procuratore che se ne è dichiarato antistatario, avv.***”

Categorie
diritto

Una pubblica amministrazione può annullarmi una sanzione anche in appello?

vorrei sapere se è possibile che l’Autorità Competente che ha emesso una sanzione o il Sindaco possano annullare la stessa oppure sospenderne l’ingiunzione di pagamento (che mi è già stata notificata) anche dopo una sentenza di primo grado che non mi ha dato ragione (c’è un appello in pendenza)

Come sempre non ha molto senso parlare di diritto in termini generali, mentre sarebbe stato necessario descrivere il caso in termini concreti indicando il tipo di sanzione, l’autorità e così via, perché la legge, soprattutto quella italiana, vive di particolarismo e del singolo caso.

In generale, esiste un principio valevole salvo eccezioni per tutte le pubbliche amministrazioni che è quello dell’autotutela per cui un’amministrazione può sempre revocare, salvo i diritti dei terzi e il risarcimento dei danni, un proprio atto.

Oltre a ciò, c’è da dire che l’amministrazione può comunque sempre procedere ad una transazione di una lite pendente, come l’appello in questo caso, se considerando le circostanze del caso, può apparire più conveniente per l’interesse pubblico.

Per cui la risposta alla tua domanda dovrebbe essere più positiva che negativa ma come ti dicevo andrebbe poi vista in concreto e nel caso a cui si riferisce.