Categorie
diritto

Cessione di azienda e locazione immobili: cosa comprende?

Abbiamo comprato una licenza de un bar in 2008 il locale diponeva anche de un magazzino incluso in affitto di muri ma non in planetaria del locale …anno scorso e morto il propietario di muri e la Sorela la ereda il magazzino e in questo momento ni ha intimato verbalmente di liberaré magazzino fino al fine di mese ….com’è possibile procedere grazie per la risposta in anticipo

Se ho capito bene, avete acquistato un’azienda e, di conseguenza, siete subentrati nel contratto di locazione dei locali all’interno dei quali si svolge l’attività.

Adesso c’è il problema di capire esattamente quale fosse l’oggetto del contratto di locazione a suo tempo stipulato con la persona successivamente venuta a morire.

Per fare questa indagine, è assolutamente necessario esaminare la documentazione, a partire dalla locazione stessa.

Inoltre bisogna verificare, a monte di ciò, se della cessione dell’azienda era stata fatta adeguata comunicazione al locatore, a suo tempo, dal momento che in caso di contestazione potrebbe essere sollevato anche questo profilo.

Se vuoi procedere con questo lavoro, cosa che, nel caso, ti consiglierei di fare con una certa urgenza, chiama il mio studio al numero 059 761926 e concorda giorno ed ora del tuo primo appuntamento che, se vivi e lavori lontano dal mio ufficio, potrà ovviamente avvenire tramite zoom o altri sistemi di video chiamata; oppure acquista direttamente da qui, nel caso saremo poi noi a chiamarti.

Iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente contenuti come questo, che ti fanno capire meglio come puoi gestire le situazioni legali della tua vita.

Categorie
diritto

Se mi danno lo sfratto per morosità mentre sto vendendo l’azienda.

Avendo un’attività di pizzeria dove le conformità non mi sono state date perchè la caldaia non è a norma,in quanto ha più di 20 anni, mi sono sostituita come clausola del contratto al proprietario,incaricando io stessa un termotecnico, nel frattempo mi arriva lo sfratto di morosità, il 16 di luglio 2013 hanno convalidato lo sfratto lo stesso senza tenere conto della clausola contrattuale, rinviando l’uscita dai locali per il 30 di settembre 2013 e un ulteriore udienza per il 14 di febbraio 2014, dove avverrà la discussione, vi chiedo, avendo una trattativa in corso per la vendita dell’attività, se accetto la proposta a cosa vado incontro,e se devo uscire il 30 settembre o mi danno del tempo, e quanto.

Intanto, per vedere quanto spazio c’è ancora per negoziare, bisogna capire se lo sfratto che ti hanno intimato è legittimo o meno. Per fare questo, bisognerebbe capire come è stata gestita, anche documentalmente, la fase in cui non hai pagato il canone: ad esempio, e tanto per cominciare, hai mandato una raccomandata alla proprietà in cui dicevi che non avresti provveduto al pagamento in quanto intendevi compensare questo debito con il credito per la sistemazione della caldaia? Ancor prima, bisognerebbe verificare se il tuo potere sostitutivo è stato esercitato in modo corretto o, al contrario, contestabile dal proprietario: anche in quella occasione era necessaria una raccomandata allo stesso per metterlo in grado di intervenire.

Una volta fatti questi accertamenti, poi, è evidente che si tratta di una situazione complessa, in cui, oltre allo sfratto già intimato, ci sono da gestire i rapporti con l’acquirente dell’azienda, per cui mi pare abbastanza sconsigliabile che tu agisca senza farti seguire da un professionista. I contenuti di una negoziazione infatti sono ben poco predeterminabili, occorre valutare volta per volta e a seconda dell’evolversi della situazione, con un occhio al diritto e un altro agli aspetti creativi della vicenda.