Ti vedo già che stai correndo ad adottare precauzioni per evitare una chiusura che ti é stato detto essere solo «possibile»…
Ti voglio bene, ragiona un attimo.
Intanto, Conte ti ha già infilato un palo nel culo: dopo la dichiarazione di probabile chiusura di ieri sera, nessuno ti farà più un abbonamento.
Da ieri sera, non da fra una settimana…
Detto tra parentesi, questo non è comunque un comportamento da statista (né da persona con un minimo di sale in zucca, peraltro): i provvedimenti negativi si adottano rigorosamente senza previa diffusione di notizie – ma lasciamo stare.
Sei davvero convinto che se oggi passi il lisoform alla tua box a Scarcagneto sul Minchio questo possa evitare la chiusura in tutta Italia?
Chi verrebbe a controllare te e le migliaia di altri esercizi in Italia? Anche supponendo che venissero, che tipo di controlli farebbero? E quanti controlli hanno fatto sinora?
É una presa per il culo.
La realtà è che tra una settimana ti chiudono di nuovo e non si sa né se, né quando, né per quanto ti indennizzeranno.
Se vuoi iniziare a farci i conti, con questa realtà, forse è meglio.
Posa l’amuchina.
PS per chi, invece, deve allenarsi. Dai un’occhiata a questo post, clicca qui.
In tutta Italia, tranne Lombardia e Piemonte, possono restare aperti, anche se ad esempio un avvocato, nonostante tutto, è stato multato per essere rientrato troppo tardi da studio – una cosa a mio giudizio assurda e infondata.
In Lombardia e Piemonte, dove ci sono ordinanze più restrittive, la situazione non è chiara: secondo alcuni devono chiudere, secondo altri no. Qui un articolo del Sole 24 Ore dove si ricostruisce la questione.
Cosa significa chiusura.
In ogni caso, va precisato che chiusura significa solo «chiusura al pubblico».
Ricordo di nuovo che tutte le disposizioni emergenziali in materia di epidemia da coronavirus vanno lette e interpretate in modo teleologico, con riguardo all’intenzione del «legislatore» – le virgolette sono d’obbligo, trattandosi di alti atti amministrativi in fondo – che è con tutta evidenza quello di contenere al massimo grado l’epidemia stessa limitando i contatti tra le persone e le occasioni di contagio.
Alla luce di ciò, credo che uno possa andare presso il suo studio, se ad esempio deve spedire un documento in originale o procurarsi l’attrezzatura per lavorare poi da casa – pensiamo non solo ai computer che ormai sono dappertutto ma a cose più particolari come scanner o la chiavetta per l’accesso al pct per noi avvocati, che io ho e consiglio sempre di avere in due esemplari comunque.
Naturalmente, in studio dev’esserci solo un professionista, o devono mantenersi le distanze, poi devono osservarsi tutte le prescrizioni del caso, come possibilmente quella di disinfettare le superfici prima di andarsene.
Se un cliente ha bisogno indifferibile di un documento in originale, lo si può appunto recuperare e spedire tramite posta.
Per recarsi presso lo studio chiuso, occorre una causa idonea e cioè una comprovata esigenza lavorativa. Se vai per giocare a tetris al computer, anche tenendo lo studio chiuso, hai fatto ovviamente uno spostamento illegittimo.
Se vai per i due esempi che ho fatto sopra (recuperare la chiavetta del PCT o un documento in originale) allora invece credo che sia legittimo. Oppure se un cliente deve firmare davanti a te.
Naturalmente, è consentito il lavoro da casa e via Skype, telefono e così via.
Quindi è comunque improprio parlare di chiusura: l’attività continua evitandosi solo i contatti col pubblico.
La difficile situazione dei professionisti.
Dopo le osservazioni giuridiche, adesso una nota interiore, forse ancora più importante.
Da avvocato e da counselor, conosco la realtà emotiva e personale dei liberi professionisti: quelli che stanno meglio sono costantemente al confine con la linea di burn out, molti altri l’hanno superata, molti sono da anni nella sfera delle nevrosi, non così pochi in quella della psicosi.
Su tutte queste persone, la crisi del coronavirus sta spalmando un ulteriore, ed abbastanza spesso, strato di stress.
Se sei un professionista, cerca di ricentrarti, è fondamentale.
Sto scrivendo un post per il blog, per tutti, su come affrontare questa situazione di crisi, che potrà essere utile anche a te. Anticipo qui che la cosa più importante di tutte, quella davvero fondamentale se dovessimo indicarne una, è ricostruirsi una propria routine quotidiana e attenersi il più possibile alla stessa.
Se sei un cliente, cerca di avere comprensione e pazienza: è difficile per tutti.