Categorie
diritto

Strada vicinale scomparsa: che fare?

Io e mia moglie abbiamo un’azienda agricola servita da una strada vicinale. Infatti la strada di accesso non si trova più dove la strada vicinale è segnalata nelle mappe catastali e nelle mappe in possesso dell’ufficio tecnico viabilità del Comune. Dove c’era la strada vicinale ora è del tutto impraticabile, anche a piedi (è un fitto bosco). La strada è lunga 2 chilometri ed è un vicolo cieco. La strada inizia sulla nostra terra e finisce sulla nostra terra. L’unico altro fronte è il bosco regionale, per circa 10 metri di strada. Il comune dice che la strada è ‘strada vicinale uso pubblico’, ma riconosce che la strada non serve altre proprietà, non porta da nessuna parte, e che la strada non è più dove era prima. Non siamo contenti perché manteniamo noi stessi la strada – il comune non ha mai contribuito alla manutenzione – ma moto e fuoristrada scendono dalla strada per accedere alla nostra valle, e poi, una volta lì, attraversano tutta la nostra terra e i nostri boschi.

Direi che la cosa migliore da fare, anche a prescindere dalle questioni sulla natura della strada e sull’avvenuto mutamento dello stato dei luoghi, sia aprire una trattativa con l’ente territoriale, cioè il comune, per la miglior gestione della zona dal punto di vista della viabilità, sia nel vostro interesse come privati, sia in quello pubblico.

In seno a questa trattativa, oltre a cercare di raggiungere un asseto il più possibile confacente alle vostre esigenze, si potrà anche stabilire una regola valevole per gli interventi futuri di manutenzione, sempre che la strada rimanga della sua attuale natura e non si preferisca invece trasferirla e farla diventare privata, cosa che ovviamente potrà avvenire solo con il vostro consenso.

Se vuoi incaricarmi di svolgere questa trattativa, che inizia sempre con una diffida da mettere a punto insieme in un primo appuntamento, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota appunto il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog
canale youtube
podcast
instagram
tiktok
– community
• su telegram
fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook
fare l’avvocato è bellissimo
separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Incrocio pericoloso: il comune deve intervenire?

Abito in una strada comunale con immissione su strada provinciale. Detta immissione è estremamente pericolosa in quanto non c’è visibilità del traffico in arrivo. È stato posto uno specchio assolutamente inadeguato in quanto col cattivo tempo è sempre appannato, gelato o bagnato in modo da non permettere di vedere nulla. Con il bel tempo è quasi sempre reso inutilizzabile dai raggi del sole che lo rendono più un lampione che uno specchio Dal 2015 scrivo mail al comune e alla provincia ( che peraltro ha confermato la pericolosità della situazione ma spetta al comune risolvere ) ho inviato foto a dimostrazione di quanto affermo. Vi è già stato un incidente grave che ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso Vorrei sapere se il comune ? obbligato a risolvere la situazione, se è possibile inviare raccomandata di diffida dato che aprire un contenzioso sarebbe troppo costose per me. Vorrei intervenire prima che accada qualcosa di veramente grave, cosa che prima o poi si verificherà.

Sì, certo, il primo passo per trattare un problema di questo genere è proprio quello di inviare una raccomandata di diffida, per maggiori dettagli sulla quale ti rimando alla nostra scheda apposita.

Ovviamente, per dare maggior forza a questa iniziativa, sarebbe utile allegare una relazione tecnica di un geometra o esperto di viabilità, in grado di evidenziare e documentare con più dettagli la pericolosità della situazione.

Naturalmente, fare questo avrebbe un costo. Per affrontare tale spesa, di solito in casi come questi si fa un «gruppo» tra i proprietari interessati, in modo che con una piccola quota si riesce a commissionare questa indagine.

Se non riuscissi a formare questo gruppo per abbattere almeno un po’ le spese, puoi comunque tentare intanto con la diffida.

Per acquistare la diffida da noi puoi collegarti alla nostra sezione e commerce oppure andare alla pagina per la consulenza di base, puoi comunque sentire anche da altri avvocati chiedendo qualche altro preventivo naturalmente.