Categorie
diritto

Matrimonio solo religioso: chi eredita dal coniuge?

Note dell’episodio

in questa puntata di radio solignani podcast, rispondiamo a una
domanda della nostra lettrice che si chiede come venga ripartita
l’eredità nel caso in cui venga a mancare un coniuge unito all’altro
da un matrimonio solo religioso, cioè non da un matrimonio
concordatario.

Riferimenti

Conclusioni

Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno
tutti i giorni dal lunedì al venerdì.,

Valuta una copertura di tutela
legale per te la tua famiglia e la tua azienda.

Categorie
diritto

Sposarsi con chi ha debiti con Equitalia: si può fare?

vorrei sposarmi con il mio fidanzato che ha problemi con Equitalia e quindi vorrei sapere se sposandomi con la separazione dei beni sono tutelata in qualche modo da Equitalia . oltre 2 macchine( sono sul mio nome) per momento non abbiamo una casa nostra ma vorrei fare un mutuo (sempre sul mio nome) per la prima casa, equitalia un giorno potrà venire da me a pretendere qualcosa visto che ho sposato il mio fidanzato che aveva già debiti con loro?

Quando due persone vogliono formare una coppia, sarebbe bene che – insieme – investissero un po’ di denaro per ricevere una consulenza da un avvocato con lo scopo di capire le conseguenze legali delle scelte che stanno facendo al riguardo: forma della famiglia (matrimonio, convivenza, ecc.), scelta del regime patrimoniale e così via.

Questo perché la maggior parte delle persone opta per una soluzione piuttosto che per l’altra per lo più in base alla simpatia e alla tradizione: ciò però è sbagliato come tutte le volte che si adottano delle scelte senza conoscerne fino in fondo le conseguenze.

Tali considerazioni valgono per tutte le coppie, anche quelle che non hanno problemi specifici come la vostra, per le quali rimane sempre consigliabile una consulenza prefamiliare.

Su queste premesse, venendo al problema specifico della vostra famiglia, la prima cosa da dire è che la separazione dei beni non c’entra granché con il tema in questione e questo ci conferma ancora una volta che le persone comuni non capiscono bene come funzionano questi istituti, a volte difficili da comprendere anche per diversi giuristi.

In generale, non è che sposando un debitore di Equitalia tu ne assumi i debiti o la garanzia. Tu rimani con il tuo patrimonio e lui con il suo, inteso come complesso di rapporti giuridici attivi e passivi. Ciò salvo che non intervengano delle vicende, ad esempio prestazione di garanzia da parte tua.

Un problema potrebbe sorgere in caso di esecuzione mobiliare presso la vostra casa. Ne parliamo nella scheda sul comodato, che ti invito a leggere con attenzione.