Categorie
diritto

Sposarsi con chi ha debiti con Equitalia: si può fare?

vorrei sposarmi con il mio fidanzato che ha problemi con Equitalia e quindi vorrei sapere se sposandomi con la separazione dei beni sono tutelata in qualche modo da Equitalia . oltre 2 macchine( sono sul mio nome) per momento non abbiamo una casa nostra ma vorrei fare un mutuo (sempre sul mio nome) per la prima casa, equitalia un giorno potrà venire da me a pretendere qualcosa visto che ho sposato il mio fidanzato che aveva già debiti con loro?

Quando due persone vogliono formare una coppia, sarebbe bene che – insieme – investissero un po’ di denaro per ricevere una consulenza da un avvocato con lo scopo di capire le conseguenze legali delle scelte che stanno facendo al riguardo: forma della famiglia (matrimonio, convivenza, ecc.), scelta del regime patrimoniale e così via.

Questo perché la maggior parte delle persone opta per una soluzione piuttosto che per l’altra per lo più in base alla simpatia e alla tradizione: ciò però è sbagliato come tutte le volte che si adottano delle scelte senza conoscerne fino in fondo le conseguenze.

Tali considerazioni valgono per tutte le coppie, anche quelle che non hanno problemi specifici come la vostra, per le quali rimane sempre consigliabile una consulenza prefamiliare.

Su queste premesse, venendo al problema specifico della vostra famiglia, la prima cosa da dire è che la separazione dei beni non c’entra granché con il tema in questione e questo ci conferma ancora una volta che le persone comuni non capiscono bene come funzionano questi istituti, a volte difficili da comprendere anche per diversi giuristi.

In generale, non è che sposando un debitore di Equitalia tu ne assumi i debiti o la garanzia. Tu rimani con il tuo patrimonio e lui con il suo, inteso come complesso di rapporti giuridici attivi e passivi. Ciò salvo che non intervengano delle vicende, ad esempio prestazione di garanzia da parte tua.

Un problema potrebbe sorgere in caso di esecuzione mobiliare presso la vostra casa. Ne parliamo nella scheda sul comodato, che ti invito a leggere con attenzione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

6 risposte su “Sposarsi con chi ha debiti con Equitalia: si può fare?”

E’ una Tua opinione,che ovviamente rispetto.Mi spiace contraddirTi.
La legislazione fiscale predomina su quella civile anche ai fini della prova la proprietà dei terzi.
Un caro saluto
giuseppe balzano avvocato esperto diritto tributario

Può tranquillamente sposarsi optando per il regime della separazione dei beni facendone espressa dichiarazione in sede di celebrazione del matrimonio.
Le due auto di Sua proprietà,non possono essere sottoposte da parte di Equitalia a nessuna azione legale.
L’acquisto di un immobile,deve essere effettuato con erogazione esclusivamente a Suo nome da parte di un Istituto di credito.L’iscrizione ipotecaria dovrà essere a suo nome ,come le rate di pagamento e maggior ragione l’immobile se è prima casa non potrà essere sottoposto ad alcuna azione da parte di Equitalia.
L’acquisto degli arredi con elencazione degli stessi,descritti in fattura emessa a suo nome,indicando il solo codice fiscale,perchè soggetto privo di partita IVA.Il prezzo di ciò che andrà a comperare non varia.Scontrino fiscale e fattura indicano lo stesso importo finale di vendita.Il negoziante deve solo scorporare l’imposta,per Lei non cambia niente,ma riceve un documento che fa fede sino a prova di falso
In materia fiscale non c’è presunzione di proprietà,salvo prova contraria
Ultimo ma non tale presentare la dichiarazione dei redditi,in caso di matrimonio,singolarmente,cioè da autonomi contribuenti,pure avendo la residenza presso la stessa località ed indirizzo.
giuseppe balzano avvocato esperto in diritto tributario
.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: