Categorie
comunicazioni

Per tutti gli avvocati iscritti a questo blog.

Il blog della Academy.

So che ci sono molti colleghi avvocati che sono iscritti solo a questo blog, tra i vari che curo.

È normale, perché questo il primo blog che ho aperto, il più vecchio, quello che ha «catturato» e aggregato molte più persone nel corso degli anni, tra cui, considerato che si parla di diritto in modo chiaro e comprensibile, anche molti avvocati.

Adesso però esiste, da alcuni mesi, un blog specifico per gli avvocati che, a mio giudizio, può essere molto utile a tutti i legali italiani, perché insegna come migliorare la propria pratica legale e sviluppare il proprio studio, oltre alla gestione tecnologica e mille altri aspetti legati al «fare impresa» (perdonami la battuta, che poi non è solo una battuta) in uno studio legale.

Pexels energepiccom 288477 scaled 1

Si tratta del blog della mia Law Academy.

Ti invito dunque innanzitutto a collegarti al blog e ad iscriverti, per ricevere, del tutto gratuitamente, tutti i futuri aggiornamenti.

Per iscriverti è sufficiente aprire la home page del blog lasciare la tua mail: i post non sono mai troppi e puoi sottoscrivere tranquillamente.

In fondo alla pagina principale del blog, troverai una casella come questa qui sotto.

Scrivici dentro la tua mail e clicca OK.

Schermata 2022 05 02 alle 12 07 23

Ricordati che dopo dovrai dare conferma nella mail per fare partire l’iscrizione.

Naturalmente, se sei un utente evoluto, utilizzatore di aggregatori come Inoreader e simili, puoi anche iscriverti via feed rss.

Tu contro 250.000 avvocati.

Detto questo, volevo invitarti a partecipare a un grande esercizio di marketing e lead generation che sto conducendo sul blog della Academy, in cui devi enucleare i motivi per cui i clienti dovrebbero «comprare da te» piuttosto che da uno degli altri 250.000 avvocati che ci sono in Italia.

Trovi ogni dettagli in questo post.

Apri il post, leggi e lascia il tuo elenco, ti sarà molto utile per sviluppare il tuo studio legale e la tua pratica come avvocato.

È completamente gratuito, anche qui.

Grazie per essere stato con me, ci rivediamo di là.

Categorie
tecnologia

AlertMe! wordpress plugin

AlertMe!

Oggi ti parlo di un plugin per wordpress, che è stato attivato su questo blog e che può essere utile anche a te, se, come consiglio sempre, tra l’altro anche a tutti i colleghi avvocati nel libro «Fare l’avvocato è bellissimo», gestisci un tuo blog con wordpress, a condizione ovviamente che sia self-hosted – altrimenti non puoi installarlo.

Si tratta di AlertMe!, un plugin che consente ai gestori di un blog di consentire, a loro volta, ai lettori del blog di iscriversi ad un singolo post, in modo da ricevere aggiornamenti tutte le volte in cui quel singolo post viene aggiornato.

Iscriversi al blog, iscriversi a uno o più post.

Un conto, infatti, è iscriversi al blog, un altro conto è potersi iscrivere ad un singolo post.

A) Iscriversi al blog significa ricevere via mail copia di tutti i nuovi post che vengono pubblicati sul blog. I miei abbonati, ad esempio, ricevono il post del giorno, dal lunedì al venerdì, alle sette del mattino, ormai da oltre vent’anni. Se non sei ancora abbonato, a proposito, iscriviti subito per non perdere questi post.

B) Iscriversi ad un post, invece, significa ricevere un avviso ogni volta che quel singolo post viene aggiornato. Naturalmente, ti iscrivi ad un post quando quel post è di particolare interesse per te. Nel caso del nostro blog, ho pensato di attivare questa possibilità solo per alcuni tipi di post, che vengono effettivamente modificati frequentemente, come ad esempio le raccolte. In futuro, se questa possibilità incontrerà il favore dei lettori, non escludo di estenderlo anche ad altri post, tipicamente i post «miliari» come quelli sulla diffida, le schede di approfondimento e così via.

Ovviamente, il mio consiglio per tutti i miei lettori è quello di iscriversi senz’altro al blog. Poi, oltre a questo, iscriversi a tutti i post che sono per loro di maggior interesse.

Come funziona AlertMe!

Adesso passo a spiegare come funziona tecnicamente AlertMe! Questa parte interessa chi gestisce un blog e vuole appunto aggiungere la funzionalità garantita da questo plugin.

Dopo l’installazione, nella Bacheca di wordpress, sezione Strumenti, compariranno due nuove voci:

  • AlertMe;
  • AlertMe Subscribers.

Nel primo pannello, si possono configurare le impostazioni generali del plugin. La prima cosa da fare è dire in quale tipo di contenuto, se post o pagina o altro, si vuole che compaia il modulo per consentire agli utenti di potersi iscrivere al post o appunto altro contenuto.

Quello che si può fare è decidere tra far comparire il modulo in tutti i contenuti del tipo prescelto, automaticamente, oppure selezionare la modalità manuale. Selezionando la modalità manuale, si dovrà poi andare nel singolo post, entrare in modalità modifica e mettere il segno di spunta dicendo a wordpress di mostrare, per quel post, il modulino per consentire agli utenti di iscriversi alle modifiche.

Questa seconda soluzione è quella che ho adottato io, considerando che la pressochè totalità dei post di un blog sono statici, cioè vengono pubblicati e non più modificati in seguito. Solo alcuni post sono modificati periodicamente, quindi per questo ristretto gruppo, composto per lo più dalle raccolte, andrò ad attivare manualmente il modulo per consentire l’iscrizione.

In questo primo pannello, si possono anche personalizzare i messaggi da comunicare agli utenti al momento in cui si propone l’iscrizione nonchè quelli, successivi, in cui si invia la mail appunto per dire che il post è stato aggiornato.

Il secondo pannello – AlertMe subscribers – ovviamente mostra tutti gli utenti che si sono iscritti per ciascun post, con la possibilità naturalmente di scaricarli in formato CSV.

Conclusioni.

Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno.

Iscriviti ai post più gettonati del blog per essere avvertito ogni volta che cambiano. Ti fornirò presto una lista dei post più «caldi» ai quali può valer la pena di iscriversi!

Grazie per seguirmi sempre.

Categorie
diritto news roba per giuristi

Coaching per avvocati

Questo post è stato spostato nel nuovo blog «fare l’avvocato è bellissimo» qui