Il modello.
Devo ancora riprendermi dallo shock di una lettera, compilata da un avvocato regolarmente iscritto all’albo, in cui viene contestato ad un mio assistito di aver commesso un «reato penale».
Nonostante ciò, siccome conosco (anche se, come dico sempre, non condivido) la tua passione per i modelli, oggi voglio metterti a disposizione uno dei modelli che uso più frequentemente e cioè quello per richiedere al pubblico ministero il consenso per il patteggiamento, rito alternativo che evita di andare al dibattimento e consente di definire il processo penale in tempi molto più brevi, con una pena minore – quasi sempre condizionalmente sospesa – e di conseguenza anche con un notevole risparmio di spese.
Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia scheda di approfondimento che trovi qui.
richiesta consenso al pm per patteggiamento.docx
Conclusioni.
- se pensi che questo post possa essere utile anche da altri, condividilo, per mail, sui social, dove ti pare;
- se sei un avvocato, entra nel gruppo ufficiale, con oltre 20.000 colleghi, del mio coaching per avvocati: clicca qui.