Categorie
diritto modello

Richiesta di consenso al pm per il patteggiamento: un modello

Il modello.

Devo ancora riprendermi dallo shock di una lettera, compilata da un avvocato regolarmente iscritto all’albo, in cui viene contestato ad un mio assistito di aver commesso un «reato penale».

Schermata 2021 06 10 alle 17 00 15Nonostante ciò, siccome conosco (anche se, come dico sempre, non condivido) la tua passione per i modelli, oggi voglio metterti a disposizione uno dei modelli che uso più frequentemente e cioè quello per richiedere al pubblico ministero il consenso per il patteggiamento, rito alternativo che evita di andare al dibattimento e consente di definire il processo penale in tempi molto più brevi, con una pena minore – quasi sempre condizionalmente sospesa – e di conseguenza anche con un notevole risparmio di spese.

Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia scheda di approfondimento che trovi qui.

richiesta consenso al pm per patteggiamento.docx

Conclusioni.

  • se pensi che questo post possa essere utile anche da altri, condividilo, per mail, sui social, dove ti pare;
  • se sei un avvocato, entra nel gruppo ufficiale, con oltre 20.000 colleghi, del mio coaching per avvocati: clicca qui.
Categorie
diritto

Patteggiare è spesso la scelta migliore

Nei giorni scorsi, la Gazzetta di Modena e il Resto del Carlino hanno ripreso un procedimento penale che ho seguito e che si è concluso con un patteggiamento.

articolo Gazzetta di Modena

Per gli amici amanti degli animali (tra cui annovero certamente anche me stesso, visto che ho un cane) voglio dire subito che i cani stanno benissimo. 

Molto prima della definizione del processo penale, la cosa è stata interamente gestita con il comune interessato – il compito di tutela degli animali spetta all’ente territoriale comunale, in via principale – ed è stata trovata una destinazione per tutti i cani: alcuni sono stati dati in adozione, a persone individuate dagli ordinari proprietari, ed altri sono stati restituiti ai proprietari stessi, co alcune prescrizioni.

Purtroppo, era rimasto il procedimento penale, che è stato possibile definire tramite il rito alternativo del patteggiamento.

Si tratta di una soluzione utile in molti casi in cui si vuole definire un procedimento senza affrontare un dibattimento, a volte non solo certo per colpevolezza, ma semplicemente per comodità, per uscire da un procedimento penale che, come tale, è lungo e costoso.

Tramite patteggiamento, il procedimento in questione si è potuto concludere nel migliore dei modi: la pena pecuniaria è stata condizionalmente sospesa, questo significa che i «condannati» non dovranno pagare nulla; inoltre è stato previsto il beneficio della non menzione.

Per maggiori dettagli sul patteggiamento, rimando alla mia scheda pratica.

Iscriviti al blog per non perdere il post del giorno.

Animali malnutriti, coppia condannata

Categorie
diritto

Se patteggio per spaccio rischio di perdere l’affido?

Un mia cara amica ha subito un’accusa di spaccio di stupefacenti, accusa motivata solo da telefonate ambigue e nient’altro. L’avvocato gli ha proposto di patteggiare vista la difficoltà nello smentire le telefonate, secondo lui se la può cavare con un anno o al massimo 14 mesi. C’è un problema ha in corso la causa di affidamento della figlia e l’altro avvocato gli ha detto che sarebbe meglio un’assoluzione per evitare di perdere l’affidamento. E’ possibile appellarsi alla non efficacia nei giudizi civili della sentenza penale? Oppure evitare che venga menzionata?

Il legale che si occupa dell’affido ha ragione: una condanna, anche se frutto di un patteggiamento (che è comunque per legge equiparato ad una pronuncia di condanna), per un reato come la detenzione e lo spaccio degli stupefacenti può influenzare l’andamento dell’affido stesso. Parliamo di un reato abbastanza grave già di per sé, se poi commesso a livello di organizzazione la gravità aumenta ancora.

Detto questo, come se ne esce?

Non è facile valutare se patteggiare o discutere un procedimento penale, ma è necessario farlo nel miglior modo possibile e per farlo bisogna iniziare ad esaminare in modo approfondito proprio quelle telefonate che tu dici «ambigue». Leggendo la trascrizione, si può vedere se una condanna è probabile o meno.

Anche ad altri miei clienti sono capitate cose del genere e a seconda dei casi abbiamo valutato se il coinvolgimento era tale da rendere più conveniente la strada del rito alternativo oppure non così forte e quindi tale da rendere possibile una discussione. Certamente vanno considerati anche i costi, il patteggiamento, esaurendo subito il procedimento, costa molto meno in termini di spese legali rispetto ad un dibattimento.