LUI «Vivo con mia madre» -> «LEI sono sempre impegnata…»
versus
LUI «Vivo con mia moglie» -> LEI «sono libera già stasera se vuoi!»
LUI «Vivo con mia madre» -> «LEI sono sempre impegnata…»
versus
LUI «Vivo con mia moglie» -> LEI «sono libera già stasera se vuoi!»
«This is ground control to Major Tom…»
La Cristoforetti capa della stazione spaziale mi fa venire in mente
quella volta in cui prestai la mia cabrio col cambio automatico ad una
donna, di cui é giusto e pio tacere il nome, per andare e tornare da
Vignola a Castello di Serravalle.
La macchina mi fu riconsegnata con un ringraziamento, un sorriso e la
garbata e divertita osservazione per cui, al ritorno, «faceva un
rumorino».
Sul momento non ci pensai, anche perché c’era altro da fare.
Riprendendo la macchina il giorno dopo, notai invece quello che era successo.
Il cambio era stato spostato in modalità manuale – cosa possibile,
anche se per lo più inutile, in molti cambi automatici – e messo in
prima.
Il «rumorino» era il motore imballato fuori giri viaggiando a 60/70 km
all’ora in prima da Serravalle a Vignola.
Questo mi ha fatto capire che non c’è problema meccanico, elettrico, elettronico o di diverso genere così grande che una donna non possa mai completamente ignorare.
Oggi mi chiedo: chissà se le stazioni spaziali hanno un cambio, se è
automatico e, ancora, se é possibile passarlo in manuale…
«Houston, abbiamo un problema»
Adesso fermi tutti che é il momento dell’ingresso della ingiustamente trascurata sino ad ora donna «solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza».
Questo ennesimo topos femminile, descritto con le parole di Emily Brontë, non è di poco momento, cari amici!
micapizzaefichi
Non tutte le donne del mondo sono solari: lo sono solo le mie.
Ascolta.
Questa é la vicenda di un sovrano, re crudele di una terra lontana.
Il nome di quella landa potrà essere disvelato forse solo dal vento
che, proprio ora, sibila, si lamenta e s’ostina tra le sue torri.
Ghiotto di storie, forse ancor più di Shahriy?r, quel monarca invia
tutte le notti le sue guardie in Europa.
Le manda alla ricerca di coloro che sono dotate del solo ed unico
potere inestinguibile dell’affabulazione: le donne.
Quei gendarmi che vengono da lontano si acquattano così, calando piano
con la mano le spade perché non cozzino col terreno,
ed iniziano ad ascoltare sotto le case.
Se non è altro che silenzio quel che odono, subito si alzano e,
pagando con altrettanto silenzio, si raccolgono lungo le mura della
casa successiva, prestano l’orecchio, tentano di udire.
Quando sentono una donna che parla, si fermano.
Analizzano durata e contenuti di tutti i discorsi, elaborano,
valutano, quantificano.
Devi sapere, infatti, che questi gendarmi non sono appuntati,
brigadieri o marescialli dei carabinieri.
Sono truppe istruite.
Sì, sanno usare la spada, ma il re ha messo loro in mano anche tanti
libri, li ha spediti all’università.
Sono la guardia personale di un re avido di racconti.
Quando trovano la donna giusta, la rapiscono.
Ma, a differenza di quello che fecero i Romani, che delle Sabine
avevano bisogno soprattutto dell’utero, l’organo che le guardie del re
sequestrano é il cervello.
Usando un’antichissima alchimia del ferro e dell’oro, estraggono il
cervello e lasciano qua il corpo delle donne che, grazie alla potenza
di quegli incantesimi, continua a vivere.
Solo così il sovrano crudele può pascersi ogni sera col racconto di
una storia diversa, cullato dai pensieri acuti, divertenti, vibranti,
sfiziosi, creativi e stimolanti di milioni di cerebri femminili ben
nutriti ed oliati.
Intanto, anche i corpi rimasti in Europa continuano a parlare e noi li
possiamo udire pronunciare frasi come:
Negli occhi di chi ascolta quei corpi c’è tanta nostalgia e una
domanda: dov’é finito il cervello che prima ci stava?
Ma, caro lettore, solo io, e ora anche te, sappiamo la verità: lo ha
preso il re di Solaria!
E nemmeno Astolfo ormai potrebbe più andarlo a riprendere.
Non lo dire a nessuno.
Per esser un buon scrittore, devi avere la stessa capacità di costruire un universo completamente fittizio, ed andare ad abitarci dentro, che hanno le donne che informano di essere «solari» uomini cui invece interessa solo capire come hanno il culo o le tette.
Ho deciso di fare almeno una cazzata al giorno per sviluppare il mio lato femminile
??????
«Le riunioni a cui partecipano troppe donne in genere vanno avanti più del necessario»
Per me le bimbe di Conte alla fine cambiano anche volentieri!
Ennesima violenza maschile!
«Era il gennaio 2020 quando a Milano Tamara Masia, 43, anni, sfigurò con l’acido il giovane Daniele Polacci, allora ventitreenne. E dal carcere, via lettere, cerca un sicario per ucciderlo. Adesso è accusata anche di tentato omicidio»