Categorie
diritto

Fascicolo penale che non si trova: che fare?

vorrei sapere se si può essere assistiti da un avvocato quando l ‘avvocato già nominato non agisce bene o meglio ritarda le cose.
Va detto che l’emergenza sanitaria ha in effetti ritardato tutto e l’incendio che c è stato a Milano in Tribunale ha causato notevoli disagi ma mi chiedevo se esiste una norma in giurisprudenza che contempla il caso del recupero di un fascicolo probabilmente distrutto per cause di forza maggiore.
Il fascicolo pare introvabile e riguardava il caso di morte sospetta di mia madre avvenuta a Milano ( dove abito) tre anni fa. Il primo avvocato mi ha chiesto una cifra sostanziosa e poi si è dileguato.non informandomi dei miei diritti cioè che già allora avrei potuto presentare una opposizione al l’archiviazione.
Ora che é stato riaperto il caso e il PM ha richiesto l’archiviazione , quando il fascicolo è arrivato dal GIP c è stato l’incendio ( a fine marzo) .
l’ avvocato nominato ad aprile a tutt”‘oggi non riesce averlo

Chi non pratica le aule di giustizie non se lo immagina, ma purtroppo lo smarrimento o distruzione di un fascicolo è una cosa che non avviene così di rado, tra casi in cui, senza alcun motivo particolare, non si riesce a trovarlo, casi in cui ci sono furti – spesso gli uffici dei giudici di pace ne sono vittima – e casi di eventi come incendi e altre calamità.

pexels-photo-3791185

Nella procedura civile, quella che mi è più familiare perché la più praticata da me, esiste un procedimento di ricostruzione del fascicolo d’ufficio, cui ho avuto occasione di partecipare svariate volte: sostanzialmente gli avvocati conferiscono alla cancelleria le copie di cui dispongono e la cancelleria provvedere appunto a ricostruire il fascicolo.

Nella procedura penale non mi è mai capitata una cosa del genere, ma credo che funzioni in modo del tutto analogo.

Non so se possa essere responsabilità del tuo avvocato, onestamente, il ritardo che stai subendo. A parte la possibilità in tempi ordinari di smarrimento o distruzione di un fascicolo, in questi tempi di epidemia tutto è stato più pesante.

Quello che puoi fare, per il momento, è magari incaricare un secondo avvocato, senza revocare il primo (è possibile e consentito dalla nostra deontologia), di fare qualche accertamento sulla situazione e darti una specie di «secondo parere» sulla stessa, per capire se effettivamente ci sono state negligenze da parte del legale attuale o meno.

Iscriviti al blog per non perdere il post del giorno, tramite mail o telegram o feed rss. Se vuoi un preventivo, puoi chiedermelo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog.

Categorie
diritto

Ferma davanti all’auto: è violenza privata?

Nel 2014 mia moglie ha avuto una discussione con una persona e un giorno mentre quest’ultima usciva con l’autovettura dalla propria abitazione mia moglie gli ha chiesto alcuni chiarimenti e per impedire che la stessa si sottraesse come sempre faceva alle sue responsabilità si è posta per circa 15 secondi davanti all’autovettura della suddetta impedendole di proseguire la marcia. Cosa che è durata 15 al massimo 20 secondi. In data 26.06.2014 la signora denunciava mia moglie presso la locale stazione Carabinieri. Il giorno 16.02.2018 i vigili urbani hanno notificato a mia moglie un Decreto Penale di Condanna con pena di euro 3.750 di multa per violazione dell’art. 610 del c.p.. Vorremmo opporci chiedendo il giudizio immediato presentando l’istanza personalmente visto che la legge lo consente

La prima cosa da fare sarebbe andare a fare la copia dei documenti del fascicolo processuale per vedere cosa c’è effettivamente a carico di tua moglie e quale sarebbe la possibilità di ottenere un’assoluzione in giudizio.

Tale richiesta va fatta con urgenza, dal momento che per fare opposizione al decreto penale di condanna è previsto un termine brevissimo di soli 15 giorni, che, appunto, considerati i tempi degli uffici, sono pochissimi.

L’opposizione, poi, può essere presentata anche personalmente, senza l’assistenza di un legale, ma il giudizio successivo va poi affrontato necessariamente con un difensore, tant’è vero che se non lo nomini te ne viene assegnato uno d’ufficio, che dovrai comunque pagare – non va confusa la difesa d’ufficio con il patrocinio a spese dello Stato.

Quindi devi valutare, specialmente se non avete una polizza di tutela legale, se può valer la pena fare questo investimento al fine di ottenere un’assoluzione piena.

Può essere che convenga valutare alcuni riti o soluzioni alternative, tra cui – che, nel vostro caso, mi sembra particolarmente azzeccata – la particolare tenuità del fatto, ma questo si potrà vedere solo una volta che sarà stato esaminato il fascicolo.

Se vuoi un preventivo, intanto per fare le copie, esaminare il fascicolo e dare un’indicazioni su quello che potrebbe convenire fare a livello strategico, puoi chiederlo compilando il modulo apposito che trovi nel menu del blog.

Categorie
diritto

Giudice arrestato: diventa invalida l’intera causa?

vorrei cortesemente informazioni in merito a una sentenza civile che doveva essere emessa a giorni ma purtroppo il giudice che doveva mettere la sentenza e stato arrestato per varie truffe immobiliare in questo caso vorrei sapere se e possibile annullare anche le precedenti sentenze Avvocato si tratta di una causa per la vendita di una casa la quale il nuovo propretario fa richiesta di un abbattimento del prezzo ma noi abbiamo ricevuto la confermità della casa con tutte le pratiche consegnate per l’agibilità che i tenc ci anno consegnato trascorso qualche anno in questo periodo doveva essere messa la sentenza ma come già detto il giudice che si occupa di questa vicenda e stato arrestato la mia domanda Avvocato potrebbe essere annullato tutte le sentenze precedenti

È, di solito, molto difficile prevedere i tempi in cui verrà depositata una sentenza, nel caso in cui il giudice che avrebbe dovuto scriverla, designato per il procedimento, è addirittura stato arrestato ovviamente diventa impossibile poterlo fare.

Il giudice dovrà a questo punto molto probabilmente essere sostituito, dopodiché i tempi dipenderanno dal «ruolo» del nuovo giudice cui verrà assegnata la causa, che sicuramente ne aveva già altre sue e che di certo, prendendo magari diverse cause dal collega che in questo momento non può gestirle, non velocizzerà il suo lavoro, ma, tutto al contrario, lo rallenterà.

I termini previsti dal codice di procedura civile per i giudici per il deposito delle sentenze sono privi di sanzioni dirette, come abbiamo ricordato diverse volte, a differenza di quelli previsti per gli avvocati che sono spesso perentori, cioè tali per cui in caso di mancata osservanza degli stessi si determinano decadenze, preclusioni o altre conseguenze negative.

Onestamente, non puoi fare molto altro che aspettare. Qualora l’attesa dovesse diventare molto lunga, un domani, puoi valutare un’istanza di prelievo o sollecito, magari di rassegnazione del procedimento.

Per quanto riguarda l’altra domanda, immagino che con il termine «sentenze» tu ti voglia riferire alle precedenti «udienze» e, comunque, più in generale all’intero procedimento.

A riguardo, c’è da dire che un procedimento non può certo essere ritenuto viziato e quindi invalido solo perché il giudice che lo seguiva è stato arrestato per altri fatti, seppure connessi, ma bisogna prima dimostrare che nel procedimento in questione sono stati, positivamente e concretamente, commessi degli illeciti specifici.

Qui, se credi, puoi far esaminare il fascicolo dal tuo attuale avvocato. Oppure puoi chiedere un secondo parere ad un altro avvocato, acquistando una consulenza.