vorrei sapere se si può essere assistiti da un avvocato quando l ‘avvocato già nominato non agisce bene o meglio ritarda le cose.
Va detto che l’emergenza sanitaria ha in effetti ritardato tutto e l’incendio che c è stato a Milano in Tribunale ha causato notevoli disagi ma mi chiedevo se esiste una norma in giurisprudenza che contempla il caso del recupero di un fascicolo probabilmente distrutto per cause di forza maggiore.
Il fascicolo pare introvabile e riguardava il caso di morte sospetta di mia madre avvenuta a Milano ( dove abito) tre anni fa. Il primo avvocato mi ha chiesto una cifra sostanziosa e poi si è dileguato.non informandomi dei miei diritti cioè che già allora avrei potuto presentare una opposizione al l’archiviazione.
Ora che é stato riaperto il caso e il PM ha richiesto l’archiviazione , quando il fascicolo è arrivato dal GIP c è stato l’incendio ( a fine marzo) .
l’ avvocato nominato ad aprile a tutt”‘oggi non riesce averlo
Chi non pratica le aule di giustizie non se lo immagina, ma purtroppo lo smarrimento o distruzione di un fascicolo è una cosa che non avviene così di rado, tra casi in cui, senza alcun motivo particolare, non si riesce a trovarlo, casi in cui ci sono furti – spesso gli uffici dei giudici di pace ne sono vittima – e casi di eventi come incendi e altre calamità.
Nella procedura civile, quella che mi è più familiare perché la più praticata da me, esiste un procedimento di ricostruzione del fascicolo d’ufficio, cui ho avuto occasione di partecipare svariate volte: sostanzialmente gli avvocati conferiscono alla cancelleria le copie di cui dispongono e la cancelleria provvedere appunto a ricostruire il fascicolo.
Nella procedura penale non mi è mai capitata una cosa del genere, ma credo che funzioni in modo del tutto analogo.
Non so se possa essere responsabilità del tuo avvocato, onestamente, il ritardo che stai subendo. A parte la possibilità in tempi ordinari di smarrimento o distruzione di un fascicolo, in questi tempi di epidemia tutto è stato più pesante.
Quello che puoi fare, per il momento, è magari incaricare un secondo avvocato, senza revocare il primo (è possibile e consentito dalla nostra deontologia), di fare qualche accertamento sulla situazione e darti una specie di «secondo parere» sulla stessa, per capire se effettivamente ci sono state negligenze da parte del legale attuale o meno.
Iscriviti al blog per non perdere il post del giorno, tramite mail o telegram o feed rss. Se vuoi un preventivo, puoi chiedermelo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog.