Categorie
diritto

Si può fare il GDPR col culo degli altri? Sì e solo da noi!

A proposito del famoso e famigerato decreto GDPR. Io ho una ditta individuale, sono soltanto io, i dati che ho di terze persone sono quelli dei clienti a cui faccio fattura. Il mio commercialista mi ha praticamente passato la patata bollente dandomi un elenco di studi a cui rivolgermi. In questo periodo non ho soldi da spendere e non intendo spenderne. Esiste un modo per disporre autonomamente l’informativa da mandare ai miei clienti?!

Quando due si sposano, o quando un’azienda vuole fare un regalo di Natale ai suoi dipendenti o collaboratori, a volte si opta per eseguire una donazione a favore di una associazione o organizzazione non profit, consegnando nelle mani del destinatario del pensiero una dichiarazione scritta su un bigliettino o una lettera con una formula che più o meno recita così «Volendo farti un regalo, ho pensato che anche tu saresti stato più contento se, al post di ricevere una bomboniera di merda, ti avessi fatto sapere che i soldi per acquistare quella bomboniera sono stati devoluti alla lega per la tutela dei gatti senza una gamba».

È una prassi che, onestamente, mi ha sempre lasciato un po’ perplesso, per quanto sia sicuramente lodevole prendersi cura dei gatti senza una gamba e delle altre miliardi di cause meritevoli che esistono al mondo.

Infatti, con grande saggezza, di solito, di chi si comporta così, si suole dire, utilizzando un’espressione gravemente omofoba che riporto solo per completezza espositiva, che «vuol fare il finocchio col culo degli altri».

In effetti, la solidarietà e la beneficienza devono essere spontanee.

Decido io, innanzitutto, a chi voglio e se voglio fare un regalo, di qualsiasi genere, non lo decidi tu, specialmente se parti per fare un regalo a me.

In secondo luogo, a me potrebbe non stare a cuore, o anche starmi profondamente sul cazzo, la causa verso cui tu hai conferito il mio regalo, cosa che renderebbe la situazione ancora più spiacevole.

Temo che molte persone non protestino semplicemente per buona educazione e perché magari a cavallo donato non si guarda in bocca, anche se per la verità di donato in situazioni del genere spesso non c’è davvero un cazzo, se non un sentimento poco piacevole di essere stati vagamente presi per il culo senza neanche la possibilità di replicare perché poi «pare brutto».

Perché questa lunga digressione su un tema che non sembra poi così tanto attinente?

Ma perché forse anche tu potresti procedere in un modo simile per fare le tue informative.

Prendi un foglio di carta e ci scrivi sopra una cosa come la seguente:

«Caro cliente, in questo documento avrei voluto e forse anche dovuto mettere la informativa sul trattamento dei tuoi dati personali imposta dalla legislazione europea e nazionale.Tuttavia non mi sono potuto permettere un avvocato o un altro consulente che mi fornisse la necessaria assistenza tecnica e, anche se me li fossi potuti permettere, non li avrei comunque incaricati perché secondo me queste cose sono delle stronzate [spero qui di aver interpretato bene il tuo pensiero, credo di non sbagliarmi!]. Preferisco utilizzare i soldi che guadagno dalla mia attività per reinvestire nell’azienda e fornirti servizi sempre migliori / andare in vacanza con la mia famiglia / andare al centro massaggi dalle cinesi [se io fossi un tuo cliente mi piacerebbe che tu mettessi quest’ultima alternativa]».

E voilà, ecco fatto il GDPR col culo degli altri!

Ma non ringraziarmi.

Categorie
diritto

Come tutelarmi nell’attività da metter su col mio ragazzo?

Vi espongo il mio dubbio. Io e il mio ragazzo vorremmo aprire un’attività in franchising. I soldi che occorrono per fare ciò li stiamo mettendo entrambi, circa 20.000€ ciascuno. Formare una società (correggetemi se sbaglio) sarebbe molto più dispendioso quindi abbiamo pensato di intestare soltanto al mio ragazzo l’attività . Dato che non siamo sposati e che a lui sarà intestato il tutto come faccio a tutelare i soldi che metterò io? C’è un modo per tutelarmi o comunque poter rivendicare i soldi che ho messo se per caso io e il mio ragazzo dovessimo lasciarci? Forse potrei farmi intestare il contratto di locazione della bottega?

Purtroppo non sono un fiscalista e non ti so dire quale possa essere la differenza di costo riguardo la costituzione ed il mantenimento tra una società, da un lato, e un’impresa individuale, dall’altro.

Non credo però che ci sia molta differenza, se parliamo di una società di persone, ti suggerisco comunque di chiedere ad un commercialista.

A livello giuridico, la vostra è di fatto una società e quindi… Dovreste costituire una società! Tutte le altre soluzioni sono ripieghi dove poi diventa difficile tutelarsi, farsi intestare ad esempio il contratto di locazione dell’immobile ove si svolgerebbe l’attività servirebbe davvero a poco.

In alternativa, si possono fare alcune cose di diverso tipo per tutelare te e i tuoi investimenti, ma ripeto sarebbero soluzioni di ripiego che io sconsiglierei.