la licenza education di microsoft

Ho acquistato Office 97 e Windows 95 usando l’agevolazione concessa agli studenti. Poiché la licenza indica che non è possibile utilizzare tali programmi per lavoro, vorrei sapere a quali sanzioni si va incontro se viene usato in maniera non autorizzata. (Antonio da Milano, via mail)

Le stesse, medesime sanzioni cui si va incontro facendo e/o usando la classica copia pirata del software. Bisogna partire dal concetto per cui il software altro non è che un bene “intellettuale”, di proprietà del suo autore. Questi, in quanto tale, può decidere se e come concedere licenze di utilizzo a terzi: la licenza “education”, del nostro caso, consente di utilizzare il prodotto solo per uno scopo no-profit ed è nata proprio con lo scopo di favorire chi ancora non disporrebbe delle capacità economiche necessarie per acquistare la licenza standard. Utilizzando il software concesso per uso no-profit per usi, invece, commerciali, si va al di là di quanto consentito dall’autore. Per tali casi sono previste sanzioni sia civili sia penali e, da quest’ultimo punto di vista, è difficile poter dire che non si conoscevano i termini della licenza “education”, visto che sono riportati in vari modi all’interno del software e della sua confezione.

quesito su licenze per classe scolastica

Sono un insegnante di scuola media e ovviamente anche un lettore della vostra rivista ,vorrei avere una informazione di carattere amministrativo rispetto all’uso di software. Poichè Internet Explorer 4.0 è dato in uso gratuito da Microsoft, ormai in tutti i cd allegati a riviste ce n’è una copia, può Frontpage Express, che fa parte del pacchetto, essere istallato su più computer senza richiedere licenze? Il motivo è che come scuola abbiamo acquistato due licenze per FrontPage 97, ma poiché stiamo preparando con una classe il lavoro per il concorso The road ahead prize 98, occorre poter lavorare su più macchine. Ringraziando le invio saluti (Roberto, via mail)

 

La risposta al quesito posto dal lettore si trova, come sempre, nelle condizioni di licenza predisposte da Microsoft. Se queste non solo prevedono ma anche incoraggiano la distribuzione e la replicazione libera del software (per i noti motivi attinenti alla cosiddetta “guerra dei browser”), allora è senz’altro legittimo installare più copie su diverse macchine del medesimo software. Frontpage Express rappresenta, infatti, la versione “gratuita” del programma commerciale Frontpage. Microsoft, in qualità di autore del programma, ha la facoltà di determinarne i limiti e gli ambiti di utilizzo quale proprietario intellettuale dello stesso. Tra l’altro, nel caso configurato dal lettore, lo scopo oggettivo per cui viene utilizzato il software è quello “educational” e non quello aziendale, un punto di vista guardato con favore non solo da Microsoft ma anche dalla legge, tanto che la cosa migliore, probabilmente, sarebbe quella di acquistare una licenza Frontpage di gruppo, che probabilmente è disponibile presso Microsoft a prezzi molto bassi.