Categorie
diritto

Violenza di genere: parla una donna maltrattata.

Violenza di genere” è un insieme di parole con un significato preciso e soprattutto concreto; un significato letto dai tecnici nei codici, nelle sentenze, negli atti, discusso ai congressi; colto in mezzo a tante altre parole, diventa un reato; per la vittima è il risultato di una narrazione completa e difficile, composta da fatti concreti. Condivido una raccolta di pensieri di una donna maltrattata, che, con lucida determinazione, ha risposto ad alcune domande sulla sua vita affettiva, intima, sul sentimento dell’amore. Ne è nata una delicata ricostruzione del suo mondo, dei suoi valori e del suo dolore. La lucidità della narrazione, l’uso del verbo al passato, tradiscono la dolorosa consapevolezza della violenza subita. Con il tempo la consapevolezza si potenzia e diventa pietà e compassione- verso sé e verso gli altri-; la pietà rivela e dona a questa donna la vera cifra del suo valore e le dà la forza di ricostruire quello che secondo lei era stato distrutto, perduto. Lascio al lettore la libertà di fare le sue valutazioni, ma anche la mia professionale conferma che dalla violenza di genere ci si può difendere.

  1. Cosa ti ha fatto innamorare? Mi ha fatto innamorare la sincerità con cui mi parlò subito di suoi sentimenti verso i membri della sua famiglia, e l’intraprendenza: era divorziato, un uomo pieno di dolore, e tuttavia non si dava per vinto: sembrava accettarsi e spingersi verso di me con intraprendenza. Nel porsi e nel muoversi aveva qualcosa che piaceva; le strinsi le mani: erano grassottelle, con le fossette; le dissi che mi piacevano e sorrise. Con il tempo perse quel sorriso, quel corpo intraprendente non c’era più e con lui i modi gentili (…)
  2. Cosa aveva in comune con te? Non si sentiva amato, nella coppia- come era successo a me- si sentiva una cosa da usare, da esporre agli altri: il bravo marito. Tutti questo aveva poco a che fare con l’intimità della vita coniugale o di coppia.
  3. Come mai ti sei messa in secondo piano, come mai ti sei annullata per lui? Il suo dolore esplodeva in occasione dei problemi che la vita le poneva dinanzi, e che doveva affrontare. Lui si concentrò solo su sé stesso anche se i suoi problemi travolgevano me; divenni per lui perfino un peso: se chiedevo spiegazioni, mi venivano negate; piano piano, mi costrinsi a stare in silenzio. Io ero presente nella sua vita per sua scelta; lui ha iniziato ad impormi le sue scelte; se non le accettavo, mi metteva in competizione con le altre donne, tutte, qualunque; le sue attenzioni erano per loro e non per me; dovevo esserci e stare in silenzio, ma non sapevo più chi fossi. Io non ho più ritrovato me, ho perso tutti i contatti, la mia vita precedente era svanita nel nulla.
  4. Perché non ti ribellavi? Credevo di meritare tutto. Pensavo di aver causato dolore al mio compagno, pensavo di aver rovinato il rapporto; mi annullavo, volevo sparire, non mi difendevo, ritenevo che aveva ragione: io sola sbagliavo e dovevo pagare, essere punita. Al tempo stesso mi vergognavo, mi rendevo conto che la situazione non era così; perché subivo non so dirlo, ero persa; mi sentivo un’altra e altrove, in uno spazio ed in tempo della mia vita dove decisioni importanti non venivano prese da me; mi rifiutavo di cercare una via d’uscita, mi sembrava giusto pagare. Mi sentivo indegna di essere madre: pur desiderando un figlio, non avevo un compagno che lo volesse da me; avevo invece un compagno che mi derideva per i miei desideri.
  5. Che aspettative avevi? Volevo una famiglia.
  6. Lui ti ha fatto da specchio, Cosa non ti piaceva? Era un uomo tormentato e sbagliato. Trovavo in questo la conferma di essere io stessa sbagliata, la conferma che non ero degna di essere valorizzata come donna, capace di generare e di essere sostenuta.

Ho smesso di essere quella donna: mentre io continuavo a sostenerlo, accettando tutto, mi sono accorta che dovevo invece chiedere a lui di sostenere me: ero io, che dovevo essere sostenuta, protetta, amata, perché non avevo nessuna colpa. Così chiesi aiuto. 

Categorie
diritto

Marito troppo geloso: oltre a poter chiedere la separazione, è reato?

Sono sposata con un uomo molto geloso, che mi controlla a lavoro e quando esco. Ho persino scoperto che mi segue e un giorno ha persino menato il mio datore di lavoro e me perchè pensa che ho avuto una relazione con questa persona. A quel punto sono andata via da casa. Ma lui ancora continua a seguirmi e mi offende per la strada, davanti alle persone. Cosa posso fare?

La vita con un uomo troppo geloso è insostenibile ed umiliante, ma spesso è difficile avere testimoni che possano aiutare a ricostruire il quadro della situazione.

Innanzitutto bisogna pensare ad allontanarsi da questa persona. Il primo passo è la separazione.

Sicuramente non finisce così, il marito geloso continuerà con insulti, pedinamenti e altri atteggiamenti, a quel punto cosa fare?

Nel caso dei pedinamenti, questo comportamento costituisce un illecito sia sotto il profilo civile che penale. Bisogna agire su più fronti: sotto l’aspetto civile, può richiedere la separazione con addebito, cioè che gli venga attribuita la colpa per la fine del matrimonio, così il marito perde così il diritto al mantenimento.

Sotto il profilo penale, occorre una denuncia.

Ricostruire quello che è successo, e chiedere la condanna per gli eventuali reati posti in essere, per esempio i maltrattamenti quando il coniuge troppo geloso arriva a pedinare l’altro, ad episodi di violenza e ad insultarlo pesantemente.

La gelosia non è una giustificazione e la legge sul punto parla chiaro.

In casi come questi i giudici hanno condannato il colpevole anche a 8 mesi di reclusione per i maltrattamenti inferti alla consorte.