Categorie
diritto

Guai a voi, anime rave!

Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: “Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo.

Alcune osservazioni in ordine sparso sulla nuova figura di reato di “rave”.

Innanzitutto, la nuova figura di reato é prevista in un decreto legge.

Ciò significa che se qualcuno ritiene la disposizione tecnicamente mal formulata può chiedere una modifica nei prossimi due mesi, durante i quali il Parlamento dovrà convertire il decreto, introducendo appunto anche degli emendamenti.

Questo è precisamente quello che dovrebbe fare l’opposizione, proporre in Parlamento i testi alternativi che ritiene più funzionali, anziché sperticarsi in critiche del tutto fuori luogo e persino a volte sgrammaticate (ho potuto leggere anche «reato penale» nel tweet di una parlamentare) sui media e sui social.

Per come la vedo io, la disposizione non genera alcun pericolo liberticida, mi sembra scritta abbastanza bene, anche se ovviamente ciascuna formulazione é perfettibile e si potrà utilizzare il già detto iter parlamentare per fare le modifiche più opportune.

A margine di queste note tecniche, io continuo a non capire come mai la sinistra, anziché occuparsi dei lavoratori, che ne avrebbero oggi bisogno come non mai nel corso della storia repubblicana, insista a voler guardare a mondi alternativi senza costrutto e al presupposto «diritto» delle persone di radunarsi nelle proprietà altrui per abusare insieme di sostanze psicotrope dannose.

La sinistra é una parte politica nobile e funzionale per vaste categorie di persone, ma se si mette contro l’uomo, con le sue politiche a favore di smantellamento di radici e cultura dei popoli, abuso di sostanze, fluidità dei generi, uso di pronomi e altre iniziative demenziali, finisce per rinnegare se stessa e non essere più utile a nessuno, tanto che c’è da stupirsi di quei pur pochi voti che ha ottenuto.

(1) Condividi ora questo contenuto, se pensi che possa essere utile ad altri

(2) Iscriviti subito al blog, al podcast, al canale youtube e tiktok e all’account instagram degli avvocati dal volto umano per ricevere altri contenuti gratuiti come questo

(3) Se ti serve assistenza legale professionale, chiama ora il n. 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Categorie
diritto

Come si può sapere quando sarà approvata una determinata legge?

la legge di Vanna Iori che rende necessaria la laurea per lavorare come educatrice di asili nido è stata approvata alla camera ed ora è al senato. Secondo voi in quanto tempo sarà approvata? Io ho il diploma e devo saperlo per capire se devo iniziare a lavorare subito come educatrice o se posso aspettare… per me è abbastanza importante, sono in graduatoria perchè ho superato dei concorsi pubblici e non vorrei perdere questa possibilità. Solo che non avrei tempo perchè sono al 5° anno di un’altra facoltà… se però verrà approvata a breve mi conviene iniziare a fare l’educatrice, dato che amo questo lavoro.

Non siamo assolutamente in grado di prevedere né se né quando un determinato progetto di legge potrebbe essere approvato, purtroppo.

Possiamo darti questi consigli di ordine generale, che magari potrebbero esserti utili.

Puoi seguire i lavori parlamentari tramite i siti web di Camera e Senato, per quel che può valere.

Puoi provare a contattare un membro del parlamento, che potrebbe darti notizie fresche e di prima mano sull’iter del progetto di legge; attenzione perché per capire veramente e valutare in modo adeguato queste informazioni ti serve un minimo di preparazione giuridica e politica, nel caso conviene che chiedi magari ulteriormente ad un avvocato.

Soprattutto, puoi vedere se la legge contiene disposizioni di natura transitoria volte a disciplinare la sorte delle persone come te per dopo che la legge sarà entrata in vigore. Non è raro che questo accada quando viene varata una legge di riforma.

Se mai riuscissi ad entrare in contatto con un membro del parlamento che segue questo progetto di legge, potresti anche far presente il tuo problema per chiedere, nel caso in cui venissero presentati degli emendamenti, di inserire eventualmente disposizioni ad hoc. Chiaramente, questa è una cosa molto difficile da ottenere, ma tentar non nuoce, anche a questo riguardo.

Prova a vedere se c’è un’associazione generale di categoria o magari fondata proprio per questa singola questione, che magari è in grado di supportarti e avere informazioni più di prima mano al riguardo.