Categorie
diritto

Recupero credito del 2014 e tutela legale.

ho un riconoscimento di debito datato 2014
ho stipulato un’assicurazione per tutela legale nel 2022
le spese per un eventuale decreto ingiuntivo sono coperte dall’assicurazione?
ad oggi non è stata intrapresa alcuna azione di recupero credito
eventualmente posso rivolgermi a voi ?

Non credo che l’insorgenza dal caso assicurativo possa essere fissata adesso, in modo da far ricadere il caso nella copertura dell’assicurazione di tutela legale.

Non necessariamente il caso assicurativo nasce nel 2014, può nascere anche in seguito, segnatamente nel momento in cui si verifica l’inadempimento, o meglio quell’inadempimento che, al momento in cui il debito era sorto, non era prevedibile si sarebbe verificato.

Ad esempio, quando scade l’eventuale termine per la restituzione, che non sappiamo nemmeno se e per quando era stato previsto nel riconoscimento di debito. Oppure quando invii una lettera con la richiesta di restituzione del debito, senza che alla stessa venga fatto seguito con la restituzione stessa.

Per non dire del fatto che, ad eccezione di alcuni casi, come ad esempio i sinistri stradali, che hanno caratteristiche e natura di imprevedibilità, c’è un periodo di carenza per l’entrata in vigore delle polizze di tutela legale che è solitamente di tre mesi; se dici che la tua polizza è stata fatta nel 2022, siamo sicuramente ancora dentro al periodo di carenza, essendoci oggi, al momento in cui scrivo, il 18 gennaio appunto del 2022.

Insomma, la vedo un po’ grigia.

Al di là di ciò, se vuoi rivolgerti al mio studio per essere assistita nel recupero credito, sei ovviamente la benvenuta. Chiedimi un preventivo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog, specificando soprattutto l’importo del debito che devi recuperare.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

le assicurazioni di tutela giudiziaria si possono stipulare dopo aver perso una causa?

Ho da poco avuto l’esito negativo di una causa contro il comune di milano per mobbing aziendale sono invalido disabile al 70% ora il mio avv.to non mi aveva avvertito di una tutela legale assicurazione. Ora vi chiedo il dispositivo mi sarà dato entro i tre mesi posso fare un’assicurazione che possa intervenire dato i miei problemi economici

Certamente, uno acquista una polizza pagando 150€ e la compagnia si sobbarca il peso di pagare le spese legali per 10.000 euro…

Parlando seriamente, la tutela giudiziaria, ovviamente, è una forma di assicurazione. Questo significa che bisogna averla da prima che nasca il problema. È un contratto aleatorio, con il quale tu sai che paghi un premio ma non sai se mai riceverai una prestazione concreta, ricevendo solo, al momento, la sicurezza – che è un valore in sè, perchè ti conferisce serenità – che in caso di problemi avrai una compagnia di assicurazione alle spalle.

Io non capisco come mai le persone possano ancora fare domande del genere: non è che se uno subisce un infortunio poi si chiede se fa ancora in tempo a fare una polizza infortuni, per essere risarcito dall’assicurazione, lo sa perfettamente che avrebbe dovuto stipularla prima di subire l’infortunio. Con le polizze di tutela legale il concetto è esattamente lo stesso, identico.

Questo quadro ovviamente non varia se uno ha problemi economici: tanto di rispetto e di considerazione del problema, ma le compagnie di assicurazione sono enti privati che non hanno la funzione di risolvere i problemi della gente che è rimasta senza soldi, per quello ci sono – quando funzionano – i servizi sociali, finanziati con i soldi delle tasse pagate da tutti (o quasi, visto che siamo in Italia)