Categorie
diritto

le assicurazioni di tutela giudiziaria si possono stipulare dopo aver perso una causa?

Ho da poco avuto l’esito negativo di una causa contro il comune di milano per mobbing aziendale sono invalido disabile al 70% ora il mio avv.to non mi aveva avvertito di una tutela legale assicurazione. Ora vi chiedo il dispositivo mi sarà dato entro i tre mesi posso fare un’assicurazione che possa intervenire dato i miei problemi economici

Certamente, uno acquista una polizza pagando 150€ e la compagnia si sobbarca il peso di pagare le spese legali per 10.000 euro…

Parlando seriamente, la tutela giudiziaria, ovviamente, è una forma di assicurazione. Questo significa che bisogna averla da prima che nasca il problema. È un contratto aleatorio, con il quale tu sai che paghi un premio ma non sai se mai riceverai una prestazione concreta, ricevendo solo, al momento, la sicurezza – che è un valore in sè, perchè ti conferisce serenità – che in caso di problemi avrai una compagnia di assicurazione alle spalle.

Io non capisco come mai le persone possano ancora fare domande del genere: non è che se uno subisce un infortunio poi si chiede se fa ancora in tempo a fare una polizza infortuni, per essere risarcito dall’assicurazione, lo sa perfettamente che avrebbe dovuto stipularla prima di subire l’infortunio. Con le polizze di tutela legale il concetto è esattamente lo stesso, identico.

Questo quadro ovviamente non varia se uno ha problemi economici: tanto di rispetto e di considerazione del problema, ma le compagnie di assicurazione sono enti privati che non hanno la funzione di risolvere i problemi della gente che è rimasta senza soldi, per quello ci sono – quando funzionano – i servizi sociali, finanziati con i soldi delle tasse pagate da tutti (o quasi, visto che siamo in Italia)

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: