Categorie
diritto

Il figlio eredita dal padre che era stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale e cioè la vecchia potestà?

se un padre che ha perso la patria potestà nei confronti del proprio figlio muore, la sua eventuale eredità e i suoi debiti vengono ugualmente ereditati dal figlio stesso?

Sì, certo, sono due profili che non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro.

La perdita della potestà, che spesso non è nemmeno integrale, ma è solo una limitazione, anche se nella pratica questi tipi di interventi vengono confusi e considerati sempre come una perdita totale, riguarda il potere del padre di poter prendere decisioni nell’interesse del figlio.

Tra l’altro, con il decreto legislativo 154 del 28 dicembre 2013 non si parla nemmeno più di potestà, ma di responsabilità genitoriale.

La perdita di questo «potere» o, meglio, ufficio, non comporta che il genitore non debba continuare a provvedere ai suoi obblighi nei confronti del figlio e ad esempio, segnatamente, deve continuare a pagarne il mantenimento.

La perdita della responsabilità inoltre non fa venir meno il rapporto sia biologico che legale tra il genitore e il figlio con tutto ciò che ne consegue tra cui il fatto per cui il figlio alla morte del padre viene chiamato alla sua eredità.