se un padre che ha perso la patria potestà nei confronti del proprio figlio muore, la sua eventuale eredità e i suoi debiti vengono ugualmente ereditati dal figlio stesso?
Sì, certo, sono due profili che non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro.
La perdita della potestà, che spesso non è nemmeno integrale, ma è solo una limitazione, anche se nella pratica questi tipi di interventi vengono confusi e considerati sempre come una perdita totale, riguarda il potere del padre di poter prendere decisioni nell’interesse del figlio.
Tra l’altro, con il decreto legislativo 154 del 28 dicembre 2013 non si parla nemmeno più di potestà, ma di responsabilità genitoriale.
La perdita di questo «potere» o, meglio, ufficio, non comporta che il genitore non debba continuare a provvedere ai suoi obblighi nei confronti del figlio e ad esempio, segnatamente, deve continuare a pagarne il mantenimento.
La perdita della responsabilità inoltre non fa venir meno il rapporto sia biologico che legale tra il genitore e il figlio con tutto ciò che ne consegue tra cui il fatto per cui il figlio alla morte del padre viene chiamato alla sua eredità.
2 risposte su “Il figlio eredita dal padre che era stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale e cioè la vecchia potestà?”
salve,
dovrei ricevere in eredità un terreno con fabbricato da una coppia di anziani parenti però ho un grande dubbio.
questi parenti 20 anni fa, non avendo potuto avere figli, hanno adottato una ragazzina non italiana di circa 12 anni un pò problematica che non si è mai adattata alla convivenza con la nuova famiglia, fino a tentare più volte di scappare di casa.
all’età di 16 anni, forse consigliata da qualche amica o compagna di scuola, oltre ad essere riuscita a scappare di casa denunciò i genitori adottivi di maltrattamenti.
la ragazzina ovviamente fu immediatamente allontanata dalla famiglia e affidata ad una casa famiglia, a seguito di tutto ciò il tribunale dei minori tolse la patria potestà ai genitori adottivi.
da ultime notizie so che questa ragazza qualche anno fa ha anche avuto dei problemi con la legge per truffa e ricatto, abbandono di minori e forse anche qualcosa legato alla prostituzione.
ovviamente i miei parenti non hanno più avuto niente a che fare con lei anche se è capitato qualche volta che telefonava facendo richieste di soldi che ovviamente non le sono mai stati dati
la domanda che faccio è se ricevendo questo terreno in eredità (sono l’unico parente/nipote) posso un giorno avere delle richieste da parte di qualche avvocato di questa ragazza, ovvero, questa ragazza può richiedere parte di questo fabbricato perchè anche lei rientra nell’eredità oppure, dato che ai miei parenti è stata tolta la patria potestà ne perde il diritto?
ovviamente qualsiasi consiglio per far si che questa ragazza non possa avvalersi di diritti sul bene immobile è gradito.
Bisognerebbe vedere la documentazione del caso, per capire a livello legale cosa è successo di preciso, per fare questo lavoro dovresti incaricare un avvocato ma per me non ti conviene io al posto tuo mi attiverei solo se il problema diventasse concreto, ovviamente però a te valutare, potrebbe essere forse utile in chiave preventiva ma dipenderebbe sempre da quel che si scoprirebbe.