Categorie
diritto

Tutte le strade portano a boh.

Dovrei sistemare la fogna della mia abitazione in centro storico. Ho chiesto l’autorizzazione al comune il quale mi ha risposto che la strada è un andito comune e non pubblica, negandomi i lavori, nonostante la strada esiste da più di 100 anni è asfaltata ci sono i servizi pubblici, fogna acqua, illuminazione pubblica, e inserita nella toponomastica. Quindi non so come fare e sono sette anni fuori casa e nessuno (tribunale, comune ecc.) mi risolve il problema, a chi mi posso rivolgere? Il prefetto?

Se vai a parlare con il Prefetto per chiedergli di sistemarti le fogne di casa, desidero essere presente personalmente.

Per il resto, il primo passo per poter trattare una situazione di questo genere sarebbe esaminare le motivazioni di diniego da parte del comune all’autorizzazione a fare i lavori, ovviamente nello specifico, consultando il provvedimento negativo.

Le situazioni giuridiche delle strade, volendo fare qualche osservazione più generale con l’occasione, sono spesso molto complicate. Mi limito a dire che la strada che ti interessa potrebbe avere natura privata nonostante sia dotata di servizi pubblici e inserimento nella toponomastica.

Questa è la tipica situazione delle strade vicinali, ad esempio. La stessa strada che si trova davanti a me in questo momento, prospiciente a casa mia, ha una situazione giuridica simile: è oggetto di proprietà privata, ma c’è un servitù di passaggio pubblico e c’è un lampione con energia alimentata dal comune, oltre che svariati impianti di cui non ho nemmeno contezza essendo sotterranei.

Come dico spesso, quando si ha un problema legale, la persona a cui rivolgersi è sempre un avvocato, non ci sono soluzioni magiche o veloci a molti problemi, si può solo provare a trattarli per vedere che cosa ne esce fuori, questa è la situazione a volerla rappresentare onestamente.

Ti consiglierei di valutare l’acquisto di una consulenza di approfondimento, iniziando da una prima ora, anche se ti avverto che probabilmente una sola ora non sarà sufficiente. Clicca qui.

Iscriviti al blog per ricevere copia del fondamentale post del giorno, tutte le mattine alle sette, dal lunedì al venerdì.

Categorie
diritto

Posso chiedere al Prefetto di rimettere il vecchio cognome a mio fratello?

i mie genitori sono separati e circa 10 anni, mio padre effettua una richiesta di disconoscimento di paternità per mio fratello, concepito nel periodo in cui mia madre lo denunciò per abbandono del tetto coniugale (anche se saltuariamente rientrava per alcuni giorni, senza compiere però il suo dovere di padre e marito). Nn solo la sua richiesta è stata accolta, ma senza notificare nulla a mia madre, mio fratello si è ritrovato il cognome variato all’età di 10 anni; vada xil disconoscimento di paternità, ma è possibile cambiare il cognome ad un minore, cui già ha una propria sfera sociale all’età di 10 anni? Cosa è possibile fare per tutelare mio fratello che ad oggi ancora non sa nulla di questa situazione? Pensavamo di fare richiesta cambio cognome, istanza presentata in prefettura da mia madre, richiedendo nuovamente il cognome paterno, se nza chiaramente pretendere vincoli parentali

È impossibile innanzitutto che non abbiano notificato nulla a tua madre, c’è stato probabilmente un procedimento con tutti i crismi e le notifiche del caso.

Premesso che intanto bisognerebbe capire meglio come sono andate le cose, iniziando dall’esame della sentenza conclusiva del procedimento, va detto che il tema del nome avrebbe dovuto essere affrontato all’interno del procedimento stesso, perché costituisce parte importante di una materia come questa ed in effetti spesso nei procedimenti di questo tipo si dibatte sul mantenimento o meno del cognome.

Non so che cosa abbiate fatto al riguardo, se siete rimasti inerti diventa adesso più difficile, se non addirittura impossibile, chiedere al Prefetto di fare un intervento modificatore di un provvedimento giurisdizionale.

È verissimo che tuo fratello potrebbe subire disagio da un cambiamento di cognome avvenuto quando ha già dieci anni, ma avreste dovuto attivarvi prima.

Il tema comunque è attuale e serio, vi consiglierei di approfondire come si deve.