Categorie
diritto

Clienti supermercato che sporcano: il condominio può intervenire?

il nostro ufficio ha sede in un edificio al cui piano terra si trova un supermercato. I clienti (o presunti tali) del supermercato danneggiano, sporcano e creano disagio al condominio (al punto addirittura di usare l’ascensore condominiale come latrina). Il supermercato afferma che non ritiene sua responsabilità intervenire in alcun modo per prevenire il comportamento dannoso dei clienti (ad esempio tramite l’uso di un servizio di guardie, come da noi proposto). Il supermercato è responsabile per il comportamento dei propri clienti (come ad esempio lo è il gestore di un bar nel caso di rumori molesti provocati dai propri clienti)?

A mio giudizio la società che gestisce il supermercato non può lavarsene le mani, trattandosi di danni che derivano direttamente dallo svolgimento dell’attività stessa che, per sua natura, richiede un continuo e intenso accesso e recesso da parte del pubblico.

Forse l’allestimento di un servizio di vigilanza è un onere eccessivo per una situazione come questa, ma si possono ipotizzare altre soluzioni come interventi di pulizia più frequenti, ad esempio.

Suggerirei di inviare una diffida alla società che gestisce il supermercato per richiamarla alle proprie responsabilità in materia, sotto pena, in difetto, di ipotizzabile azione giudiziario. Se riesci a fare gruppo con altri titolari di unità immobiliari dell’edificio, riesci sia ad avere più forza di intervento nei confronti della controparte sia ad abbattere le spese, che sono sempre le stesse, ma vengono divise per più soggetti, a volte molti di più.

Il punto di partenza, come sempre, è dunque un appuntamento in cui confezionare insieme una diffida da inviare alla controparte.

Se vuoi incaricarmi di preparare e spedire la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog
canale youtube
podcast
instagram
tiktok
– community
• su telegram
fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook
fare l’avvocato è bellissimo
separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Minor pressione di acqua: che fare?

sono proprietaria di una palazzina di 2 piani in cui vivo. Nella parte sinistra del.muro della mia palazzina, c è un locale pian terreno e privo di allacciamento idrico. In questo locale viene aperto un bar ed io ho visto che hanno fatto dei lavori a terra, hanno messo dei tubi e nella nicchia di mia proprietà hanno installato, senza chiedere il mio permesso, un altro contatore di acqua, del locale bar. Io chiedo se potevano dare ciò, cioè senza il mio permesso.oltretutto da quando c’è quest’altro contatore la mia acqua esce in maniera molto molto debole.

Per rispondere a questa domanda in modo serio, bisognerebbe approfondire molto di più la situazione dei luoghi, sia in fatto che in diritto.

Credo che si debba sempre partire, tuttavia, dai disagi e dai problemi che effettivamente si iniziano a subire, più che dalle curiosità astratte.

Nella tua descrizione del caso, l’unico disagio che lamenti è una minor pressione dell’acqua per le tue utenze domestiche, cosa che in effetti può determinare un danno, specialmente nella stagione estiva, quando potresti ritrovarti, dato il calo generale della pressione che si verifica in quella stagione, senza acqua del tutto.

Ci sono due strategie possibili di azione in questo caso: iniziare comunque immediatamente una diffida, lamentando la minor pressione dell’acqua in dipendenza dei lavori, oppure approfondire maggiormente la situazione, come cennavo sopra, per poi valutare le iniziative adottabili.

Se vuoi cominciare a lavorare sulla situazione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog

canale youtube

podcast

instagram

tiktok

– community

• su telegram

fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook

fare l’avvocato è bellissimo

separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Cane del vicino e immissioni: che fare?

vivo in condominio ed è simile a una casa di corte. La mia vicina di casa, per entrare in casa sua, deve passare davanti al mio balcone. Poi c’è un cancellino che separa il mio balcone dal suo, lei ha un cane. Tutti i giorni il cane fa i bisogni sul suo balcone e secondo me non è igienico. Ho parlato con l amministratore ma nulla cambia. Che cosa posso fare?

È un problema di immissioni e il primo passo per trattare un problema di questo genere è sempre far inviare una diffida tramite un avvocato.

Naturalmente, se si pensasse che potrebbero esserci profili ulteriori rispetto a quelli di vicinato, come ad esempio di maltrattamento del cane o di rischi per la salute pubblica, che non mi pare emergano dalla tua descrizione del caso, si potrebbe valutare di coinvolgere gli enti preposti alla tutela di questi interessi.

In mancanza, direi che rimanga una vertenza tra privati, per cui la diffida mi pare sia proprio lo strumento da utilizzare, almeno in questa fase.

Se vuoi incaricare il mio studio per la diffida, chiama ora il numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog

canale youtube

podcast

instagram

tiktok

– community

• su telegram

fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook

fare l’avvocato è bellissimo

separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Spazzatura lasciata vicino al balcone: come fare?

abito in condominio con il balcone comunicante con il mio vicino e diviso solo da un vetro divisorio e la spazzatura del vicino emana cattivo odore. A volte siamo costretti a chiuderci in casa. Poi volte abbiamo sollecitato il signore a spostare i secchi o a chiudere ermeticamente la spazzatura ma invano! Da noi batte il sole tutto il giorno e i secchi di umido o differenziata diventando tipo una discarica a cielo aperto lui per non tenerla fuori la sua finestra la mette nella.parye finale del suo balcone e che invece è l’uscita principale di casa nostra costringendoci in estate a restare batticati in casa…

Il primo passo per trattare una situazione del genere è spedire una diffida all’altro condomino, mettendo in copia anche l’amministratore.

Per ulteriori dettagli sulla diffida, ti invito a leggere la nostra scheda pratica, oltre che quella in materia di immissioni.

Purtroppo, non ci sono soluzioni magiche per i problemi legali, soprattutto per uno come questo: l’unico modo per agire è iniziare a lavorarci sopra, come insegna la «filosofia» del mio approccio strategico.

Se vuoi procedere con la diffida, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio con alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili:

– 👋 entra comunque oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali;

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail;

– 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

Categorie
diritto

Caldaia che fa rumore: che fare?

Ho acquistato un appartamento piano terra dove c’è una veranda coperta dal 1970
Il vicino ha una finestra nn apribile con vetro trasparente.
E la sua caldaia prende aria dalla mia parte essendo una caldaia vecchia fa abbastanza rumore.
Sto facendo i lavori ho appoggiato dalla mia parte una porta la sua caldaia si è spenta..
È normale tutto ciò? Non vorrei andare via legale. Ma solo sapere se ho delle ragioni.

Sul tuo problema, in prima battuta mi sentire di fare le seguenti considerazioni.

  1. La prima cosa che devi fare è verificare se la tua veranda è regolarmente edificata rispetto alle normative vigenti.
  2. Inoltre, è importante verificare se la costruzione del vicino sia conforme alla legge, inclusa la finestra che non può essere aperta.
  3. Potresti anche contattare un tecnico del suono per vedere se il rumore prodotto dalla caldaia del vicino è eccessivo o supera i limiti di legge.
  4. Se la tua veranda è regolarmente edificata e non interferisce con la proprietà del vicino, allora non hai nulla da temere.
  5. Se il vicino ha costruito una finestra non apribile in modo non conforme alla legge, allora hai diritto di chiedere che venga rimossa.
  6. Se il rumore prodotto dalla caldaia del vicino supera i limiti di legge, hai il diritto di chiedere al vicino di installare una nuova caldaia più silenziosa, o comunque di cessare le immissioni.
  7. Se la tua porta ha interferito con la caldaia del vicino, potresti tuttavia essere tenuto a pagare i danni arrecati dalla tua porta.
  8. Se il vicino ha costruito una finestra o una caldaia non conformi alla legge, potresti anche chiedere un indennizzo.
  9. In ogni caso, è importante che tu prenda in considerazione tutti i possibili scenari legali prima di prendere qualsiasi decisione.
  10. Se hai ancora dubbi, la cosa migliore da fare è fare un approfondimento.

Se vuoi procedere chiama lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente. Puoi anche acquistare on line direttamente da qui: in questo secondo caso, sarà lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso. Aprendo questo link, senza obbligo di acquisto, puoi anche visualizzare il costo. Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia, questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Per inviarmi i documenti, potrai usare questa semplice guida. Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, tutti i futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Iscriviti anche al podcast e al canale YouTube, dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

Categorie
diritto

Quelli del piano di sopra fanno rumore: come fare?

Tutti i giorni nel piano di sopra è un continuo di correre e fare rumore ho chiamato anche i carabinieri senza una soluzione . Cosa posso fare altro . ? Sopra i vicinati se ne fregano . Cosa posso fare ?

Abbiamo parlato dozzine di volte di situazioni del genere e abbiamo persino una scheda di approfondimento, che puoi consultare qui.

Ovviamente, i Carabinieri non hanno nessuna competenza, non essendoci alcun reato, ma un problema di vicinato, che ha rilevanza solo civile, almeno al momento.

Ad ogni modo, il primo passo per trattare un problema del genere è quello di inviare, tramite un avvocato, una diffida ai responsabili dei rumori e dei comportamenti illegittimi, in cui tenere in copia, se del caso, l’amministratore del condominio.

Se vuoi procedere con la diffida, chiama subito il numero 059 761926 e concorda data e ora del primo appuntamento, che potrà ben essere anche in videochiamata se vivi e lavori lontano dalla nostra sede principale. Oppure acquista direttamente da qui, in tale secondo caso sarà poi il mio ufficio a chiamarti per concordare il momento del primo appuntamento.

In ogni caso, iscriviti oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente futuri contenuti come questo, utili per capire come si gestiscono la meglio le situazioni legali della vita.

Categorie
diritto

Vicino che forse usa gasolio abusivo: come agire?

Siamo 2 appartamenti uno sopra l altro entrambi dotati di garage! Da quello del vicino si sente puzza di gasolio e il loro contatore del gas è bloccato! Come faccio ad assicurarmi che non abbia un serbatoio illegale? Grazie

Ci sono due metodi per trattare una situazione del genere, uno più «soft» e uno invece più duro, che ti suggerirei eventualmente di utilizzare in progressione tra loro partendo dal più morbido.

Il primo metodo è quello di inviare una diffida tramite legale. Questa iniziativa rimane privata e nel caso vi sia un illecito il responsabile può eliminarlo senza subire conseguenze spiacevoli.

La seconda cosa che puoi fare è una vera e propria denuncia, a seguito della quale saranno le autorità competenti a fare le verifiche del caso, con applicazione poi delle sanzioni previste dalla legge.

Potrebbero esserci altri metodi da valutare, ma per conoscerli è necessario approfondire il caso.

Se vuoi assistenza professionale da parte del mio studio, chiama il numero 059 761926 per prenotare il tuo primo appuntamento, oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti ad ogni modo oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri contenuti.

Categorie
diritto

Come gestire una strada che non viene manutenuta dal comune?

Note dell’episodio.

In questa puntata del podcast, parliamo dei problemi che si possono incontrare relativamente alla gestione di una strada civile, sempre rispondendo alla domanda di un utente. 

Riferimenti.

• trovi il video di questa puntata nel mio canale YouTube
• tutte le mie risorse digitali: https://vienimidietro.wordpress.com

Conclusioni.

  • Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
  • Iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

Guidare

Categorie
diritto

Vicino che fa lavori rumorosi: che fare?

il vicino del appartamento sottostante fa dei lavori di ristrutturazione di diversi lavoretti sul balcone usando dei attrezzi rumorosi e emettendo odori di vernice come polvere dopo la smerigliatura sporcano do polvere anche la finestra della scala che copre il suo balcone impedendo aerare e fare entrare la luce sulla scala perché ha offuscato la stessa finestra con un pezzo di cartone che ha un brutto aspetto sulla scala comune. Le ho fatto notare tutto ciò più il fatto che pure la domenica non si ferma.

È un problema di immissioni, di cui ho parlato ormai centinaia di volte – puoi fare una ricerca tra i vecchi post del blog – e per il quale c’è una scheda apposita, che ti invito a consultare cliccando qui.

Il primo passo per trattare situazioni di questo genere è far inviare da un avvocato una lettera di contestazione, diffida e richiesta di cessazione delle condotte rumorose o, quantomeno, di prosecuzione ma con l’adozione di misure idonee a ridurre in modo adeguato i rumori.

Per sapere che cos’è una diffida puoi consultare questa pagina.

Se vuoi valutare e/o acquistare il relativo servizio dal mio studio, puoi vedere invece quest’altra pagina.

Valuta, per occasioni future, di munirti di una copertura di tutela legale e/o un contratto di protezione.

Iscriviti al blog per non perdere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Servitù di scarico a sorpresa: che cosa fare?

ho acquistato da 1 anno un villino a schiera e mi sono da poco accorta che in giardino c’è un tubo di scarico dell’acqua di provenienza del vicino.
Mi sono resa conto che ogni volta che la vicina lava il porticato dove tiene 2 cani, mi ritrovo montagne di peli che scendono insieme all’acqua e vanno a finire in un tombino che credo sia collegato alla mia rete fognaria. La mia domanda nasce da qui, vista la mia ignoranza in materia, si tratta di una servitù occulta? Come dovrei comportarmi? Trall’altro nell’atto di vendita non si parla di nessun genere di servitù, avrebbero dovuto informarmi?

Potrebbe essere una servitù legittima, costituita per destinazione del buon padre di famiglia, usucapione o in altri modi.

È il caso, tuttavia, di verificarlo, per vedere se effettivamente devi «subire» la presenza di questo impianto.

Per quanto riguarda l’atto di vendita, la risposta non è certa: dipende. Ci sono servitù che si costituiscono col tempo ad esempio come già cennato in base all’usucapione, ma in questo caso spetta al titolare valutare se intende valersene o meno e chi ti vende il fondo servente non può sapere cosa intenderà fare, a riguardo, il titolare.

Per non dire che, al momento, lo scarico potrebbe essere illegittimo, con il che il discorso di eventuali responsabilità del venditore sarebbe terminato e definito.

Ti consiglio di inviare al vicino una diffida in cui chiedi la rimozione dello scarico, effettuando al contempo i più opportuni approfondimenti sulla situazione.

Se vuoi un preventivo da parte mia, puoi chiedermelo compilando il modulo nel menu principale del blog.

Iscriviti al blog per non perdere i futuri aggiornamenti.