DOMANDA – Strada vicinale uso pubblico: quali sono gli artt.di legge e/o le norme speciali che regolano l’interramento di un tubo per acqua potabile a servizio di annesso rurale, che viene steso lungo il percorso-circa 500 mt., il quale costeggia altre proprietà. In sintesi quali permessi sono necessari per effettuare detti lavori senza incorrere in sanzioni o altri provvedimenti. A quale Autorità va segnalata la irregolare esecuzione dei lavori in questione? Con quali modalità ed eventuale tempistica devono essere informati i proprietari dei terreni posti lungo il tragitto interessato da tali lavori? Se durante i lavori viene modificato l assetto viario del tratto di interesse modificandone la percentuale di pendenza e viene completamente occlusa la fossa di regimazione laterale con il materiale di risulta estratto per i lavori di cui sopra quale norma di legge si trasgredisce? In caso di accertamenti e conseguente contestazione, può essere imposto al tragressore anche il ripristino dei luoghi?
— RISPOSTA – Di solito, in casi come questo, fornisco la seguente risposta «artt. 1 e ss. del codice civile e legislazione collegata», così uno ha subito il riferimento normativo e può vedere immediatamente che non gli serve a niente.
Il problema di situazioni di questo tipo, peraltro, è che ci sono diverse e molto importanti fonti normative di valore locale, come, in generale, gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi, cui il codice civile stesso fa riferimento, delegando, per molti aspetti della disciplina della proprietà fondiaria.
La cosa migliore è fare un passo indietro e, se necessario o anche solo opportuno, anche più di uno e vedere se si può fare quello che vuoi fare attraverso una soluzione negoziale, cercando di coinvolgere tutti i soggetti interessati a qualsiasi titolo: contitolari della strada, ente pubblico, eventuali titolari di diritti reali minori e così via.
Se questa prima trattativa dovesse fallire, o fosse già fallita, prima di prendere in mano il «puro diritto», suggerirei di tentare ancora una mediazione davanti ad un apposito organismo: nonostante lo scetticismo iniziale di molti miei colleghi, la mia esperienza a riguardo è molto buona.
Se anche la mediazione dovesse fallire, allora non resterebbe che passare ad approfondire la situazione in diritto. Per fare questo lavoro, ti serve sia un avvocato che un tecnico (geometra, architetto, ingegnere civile) e comporta un investimento da valutare bene.
Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.
Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.
Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.
Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.
—————
Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.
• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
• 🙋♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.
• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.