Categorie
diritto

Registro delle opposizioni: come iscriversi.

Un post velocissimo per dirti come puoi iscriverti al registro delle opposizioni, sia per i numeri di telefonia fissa che per i cellulari:

  • chiama il n. 800 957 766 per le utenze fisse;
  • chiama lo 06 42986411 per i cellulari;

Risponderà una voce registrata che verso la fine ti chiederà di premere 1.

spam

Premi 1 e dopo un giorno dovresti essere iscritto al registro.

Vediamo se questa volta funziona, lascia un commento con la tua esperienza.

Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente contenuti come questo.

Categorie
diritto

Fallimento: è possibile cancellarlo?

vorrei sapere il costo totale per la cancellazione di un fallimento che è stato dichiarato nel Settembre del 2005 e chiusosi nel 2015. Il fallimento è stato dichiarato dal Tribunale di Pordenone, ma io sono nata a Napoli.
Vorrei inoltre, se possibile, sapere la tempistica per la pratica in questione.

Purtroppo, in situazioni come queste, prima di poter fare un preventivo, bisogna fare un lavoro preliminare di approfondimento, per valutare se e come è possibile rimuovere le conseguenze negative di un fallimento.

gomma cancellazioneBisogna insomma studiare il fascicolo e la situazione in modo completo prima di poter dire qualsiasi cosa. Può darsi che non ci sia niente da fare, come accade in alcuni, limitati, casi, come può darsi che si possa intervenire con una delle soluzioni messe a disposizione dalla legge in modo diverso a secondo del tipo di fallimento, epoca, momento in cui ci si trova.

Per questi motivi, chi è interessato a questo tipo di soluzioni può acquistare una consulenza preliminare per fare questo esame al fine di verificare quel che si può fare.

Ovviamente, bisognerà fornire la documentazione del caso, per la qual cosa si consiglia di seguire sempre le indicazioni contenute in questo post di riferimento.

Per quanto riguarda le tempistiche, purtroppo parliamo di fantascienza: non esistono tempi di riferimento standard, ma solo rimedi che si possono adottare, dopodiché ogni tribunale ha i suoi tempi…

Se vuoi valutare la consulenza, clicca qui.

Iscriviti comunque al blog per non perdere il prezioso post del giorno.

Categorie
diritto

Cancellazione dal registro dei falliti: come procedere?

Vorrei avviare una pratica per la cancellazione di un fallimento dal casellario, essendo un fallimento del 1990. Vorrei indicazioni da Voi come cominciare la procedura ed un contatto

Per la cancellazione di un nominativo dal registro dei falliti, abbiamo pubblicato un apposito post che spiega come funziona la relativa pratica, che puoi trovare qui e che ti invito a leggere attentamente.

Nel post, troverai anche un esempio di ricorso e di provvedimento emesso, in seguito, di cancellazione.

Per questo tipo di pratica, abbiamo definito un apposito «prodotto» nel nostro store legale, la sezione ecommerce del sito, che puoi trovare qui. Da questa pagina, puoi vedere cosa costa attualmente questo pacchetto, o servizio, e, nel caso ti possa interessare, procedere direttamente all’acquisto.

Non importa dove risiedi tu e quale sia il tribunale competente: possiamo svolgere queste pratiche in ogni parte d’Italia grazie ai nostri corrispondenti. Ovviamente, il costo è sempre quello indicato nella scheda prodotto, essendo il corrispondente a carico nostro e quindi compreso nel preventivo.

Se vuoi maggiori chiarimenti, chiedici pure, altrimenti valuta la documentazione che ti ho «linkato». Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Categorie
diritto

Amministratore di società fallita: che fare?

Nel 2009 in qualità di socio amministratore di una srl, abbiamo portato i libri in tribunale chiedendo un fallimento in propio.
A distanza di un paio d’anni il fallimento è stato chiuso. Volevo sapere se è possibile ottenere la cancellazione del mio nominativo come fallito, quali procedure devono essere fatte e sopratutto anche i tempi.

Innanzitutto, conviene valutare se sussistono i presupposti per richiedere l’esdebitazione, di cui parlo più approfonditamente in questo precedente post che ti invito a leggere con attenzione.

Se non ci fossero i presupposti, si può tentare, verificandone anche qui la fattibilità, la richiesta di cancellazione dall’iscrizione nel registro dei falliti, per la qual cosa ti rimando a quest’altro post.

Peraltro, il tuo nominativo non dovrebbe essere indicato esattamente come fallito, ma semplicemente come amministratore di una società che è stata dichiarata fallita, una cosa diversa che va trattata in modo apposito.

Ti consiglio di acquistare una consulenza nel corso della quale il tuo caso possa essere approfondito e valutato alla luce delle varie opzioni disponibili.

Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.