Categorie
diritto

Causa di lavoro persa e CEDU: si può fare ricorso?

Le scrivo per chiedere se lei tratta anche cause di lavoro presso la Corte di Giustizia Europea.
Ho perso una causa, imperdibile a mio avviso, in Cassazione, ritengo ingiustamente e per errori di impostazioni delle motivazioni. Una causa da 150.000,00 € circa, in pratica con un contratto a tempo determinato, firmato dopo tre mesi che io ero in azienda, con un fisso garantito di € 3000,00 al mese + spese a piè di lista. Motivazione: non rispetto dell’esclusiva da parte mia. La cassazione non ha neanche visionato le prove che avevo prodotto sia documentali che testimoniali.
Le chiedo: se decido di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea, quali costi dovrei affrontare e se lei accetterebbe il mandato.
Mi dia una indicazione di massima e la vengo a trovare a Vignola per un primo colloquio.

Certamente è una delle cose che facciamo più spesso. Parliamo della CEDU, ovviamente, e non della Corte di Giustizia Europea, che è una cosa completamente diversa.

Abbiamo anche definito e pacchettizzato un prodotto apposito nel nostro store legale on line che puoi vedere a questa pagina.

Per quanto riguarda le “impugnazioni”, compreso il ricorso alla CEDU che in realtà non è una vera e propria impugnazione, ma va comunque trattato operativamente come se lo fosse in considerazione delle svariate analogie, propongo a tutti un percorso che si snoda in due fasi:

  • una consulenza preliminare, in cui si valuta la presenza di adeguate basi legali per impugnare;
  • nel caso in cui l’esito dell’accertamento preliminare di cui al punto precedente sia stato positivo, cioè si sia accertato che ci sono discreti presupposti per “impugnare”, fare l’impugnazione vera e propria.

Anche per la consulenza preliminare su impugnazione abbiamo pacchettizzato un prodotto, a quest’altra pagina.

Questo nostro metodo lo spieghiamo bene in questo post, che ti invito a leggere con attenzione.

Per quanto riguarda la visita allo studio di Vignola, ovviamente sei il benvenuto. Valuta tu però se venire di persona, non è necessario e se preferisci si può fare tutto comodamente on-line.

Il mio consiglio finale è quello di partire acquistando la consulenza su impugnazione.

Considera mi raccomando i termini per impugnare anche perché in queste cose bisogna muoversi per tempo.

Categorie
diritto

Impugnazioni: attento alla seconda botta!

Hai perso una causa, o una fase processuale, e mediti di fare ricorso, proporre impugnazione, cioè ad esempio reclamo, appello, ricorso per cassazione, ricorso alla CEDU?

La prima cosa di cui devi prendere consapevolezza è che un ricorso è sempre solo un tentativo: non è affatto detto, anche se è statisticamente abbastanza probabile, che il risultato venga cambiato.

Può anche essere che tu spenda ulteriori soldi per fare ricorso e ti procuri un’ulteriore condanna alle spese rispetto a quella che, magari, hai già.

Più in generale, chi subisce una sfortuna nella vita, giusta e ingiusta, deve stare molto attento alla «seconda botta». A molti succede che, mentre si stanno ancora lamentando di ciò di cui sono rimasti vittima, arriva una seconda ondata, spesso peggiore della prima. Accade, ad esempio, per gli infarti, gli ictus, i terremoti e, comunque, anche per le cause.

Per questo, la cosa più importante, quando si riceve un provvedimento negativo o si subisce una sconfitta processuale, è fermarsi e respirare.

Recuperare la calma e, una volta recuperata e raffreddata la mente e l’animo, valutare con cura se ci sono adeguate basi legali per fare ricorso e con quali chances di successo.

Proprio in considerazione di ciò, abbiamo strutturato il nostro lavoro in materia in modo progressiva: prima ti mettiamo a disposizione una consulenza su impugnazione e solo dopo, quando avremo eventualmente verificato la bontà dell’iniziativa che potresti intraprendere, ti possiamo indicare il tipo di ricorso praticabile nel tuo caso.

Tutti questi servizi legali sono stati pacchettizzati, cioè tariffati in modo flat o forfettario. In questo modo, sai sempre esattamente cosa vai a spendere, perlomeno su base annuale.

Quindi chi è genericamente interessato a valutare di fare un ricorso, può innanzitutto acquistare un servizio di approfondimento volto a verificare l’esistenza di adeguate basi legali per farlo. Anche questo a costo e condizioni chiare.

Una volta fatto questo approfondimento, potrai valutare ulteriormente, sulla base della nostra consulenza, l’opportunità di impugnare. Ti diremo quali sono i punti di forza e i rischi, per contro, dell’iniziativa.

Se deciderai di impugnare, potrai acquistare un «pacchetto» tra i prodotti del nostro store legale tariffato in modo forfettario o flat, avendo così anche in questo caso una conoscenza chiara dei costi.

Siamo molto soddisfatti di come abbiamo organizzato questi servizi, tutti peraltro acquistabili on line nel nostro store legale.

Se devi valutare un ricorso, dai un’occhiata ai nostri prodotti, che riportiamo anche sotto per comodità di lettura. In ogni caso, ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.