Abito al 1° piano di un appartamento di mia proprietà. Un tubo di scarico di mia proprietà esce dalla facciata esterna al mio bagno ed entra nella tettoia di un appartamento a pian terreno (di proprietà di un altro individuo). Ci sono delle perdite che creano dei disagi agli inquilini di questo appartamento. Ho fatto analizzare il problema: è danneggiata la parte di tubo che si trova nell’intercapedine tra il tetto ed il soffitto dell’appartamento sottostante al mio. Le spese riguardo la riparazione del tubo toccano a me, quello che le chiedo è: spettano a me anche le spese di muratura necessarie per la rimozione e re-installazione di questa tettoia anche se l’appartamento non è di mia proprietà? Aggiungo che questa tettoia dentro la quale vi è il mio tubo danneggiato è costruita abusivamente dato che in realtà quello spazio di proprietà del mio v icino dovrebbe essere semplicemente un cortile senza chiusura orizzontale.
Dunque, per capire adeguatamente una situazione come questa sarebbe necessario vedere alcune riproduzioni fotografiche, disegni, rappresentazioni dei luoghi e degli immobili interessati.
In generale, posso dire che se la tubazione è di tua proprietà, un altro aspetto che comunque sarebbe da verificare attentamente perché spesso in materia immobiliare si danno per scontate cose che in realtà tali non sono e magari poi si rivelano infondate, tutti i danni che promanano dalla stessa fanno capo alla tua responsabilità e devi farvi fronte.
Naturalmente, nel danno è compresa anche la spesa per la riparazione ed eliminazione del problema, quindi se per arrivare al tuo tubo è necessario rimuovere e demolire in parte la tettoia anche questa voce è a tuo carico, dal momento che il proprietario non ha nessuna colpa di ciò, essendo un problema causato solo dal tuo tubo.
Naturalmente, per scrupolo sarebbe meglio vedere nei titoli d’acquisto se questa specie di servitù di passaggio, immagino per scolo, sia eventualmente stata disciplinata diversamente.
Evidentemente, questi sono casi per i quali la soluzione al problema è sempre quella di una adeguata copertura assicurativa.