Categorie
diritto

Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro?

mi hanno beccato che rubavo un oggetto del valore di 3€
sono pentito del gesto.
La guardia giurata mi ha portato in una stanza, ho tirato fuori l’oggetto e me lo hanno fatto pagare.
non mi hanno preso documenti e non hanno chiamato nessuna forza dell’ordine.
dopo due giorni mi serviva una cosa in quel negozio e sono riandato ho pagato tutto e la guardia mi ha detto a voce abbiamo i video mandiamo tutto ai carabinieri con il riconoscimento facciale ti chiameranno loro appena ti rintracciano.
Cosa devo fare?è vero quello che mi hanno detto?Nonostante ho pagato l’oggetto dopo il brutto gesto vado incontro a una denuncia con le telecamere?

Ovviamente io non posso sapere che cosa faranno queste persone, è una loro facoltà scegliere se presentare la denuncia o meno.

Ti consiglierei di consultare la nostra scheda pratica sul taccheggio, che spiega tutto quello che c’è da fare in casi come questo.

Vista la particolare tenuità del valore dell’oggetto sottratto, forse si può chiedere una formula assolutoria facendo riferimento alla figura del *reato impossibile*, prevista dal nostro codice penale.

Questo è ovviamente solo uno spunto, di cui dovrai parlare con il tuo avvocato nel caso in cui il procedimento andasse avanti.

Ti consiglierei, in conclusione, di aspettare un paio di mesi e poi presentare un’istanza del 335.

quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato

Questa mattina al supermercato sono stata fermata dal vigilante perchè per errore avevo dimenticato di pagare alcune cose nel carrello, lui pensava ovviamente le avessi rubate, mi ha detto di seguirlo e nel tragitto gli ho spiegato che la mia intenzione non era di rubare e che avrei pagato subito ciò che avevo dimenticato di pagare, non mi ha chiesto nessun documento ma ha fatto la fotocopia dello scontrino, vorrei sapere come mai questa fotocopia? ho pagato in contanti ma su quello scontrino c’era il codice della mia carta cliente, può ancora denunciarmi risalendo a quel codice?

Il fatto non è chiaro (che significa «dimenticato di pagare»?), quello che posso dirti comunque è che il furto è punito anche quando viene solo tentato ex art. 56 cod. pen. e che sì, sicuramente, se i gestori del supermercato vorranno, potranno identificarti tramite lo scontrino e la titolarità della carta cliente. Ti consiglierei, pertanto, di incaricare un legale di mettersi in contatto con la direzione del supermercato, per vedere se possibile raggiungere un accordo prima che la denuncia sia presentata (una volta presentata, invece, non sarebbe più possibile far nulla, dal momento che il reato è perseguibile d’ufficio). Se invece non vuoi assumere un legale, puoi presentare una istanza del 335 tra qualche tempo per vedere se la denuncia è stata presentata o meno.