Categorie
diritto

Sono indagato: meglio aspettare o prendere subito un legale?

sono stato ingiustamente denunciato con gli articoli 337 e 589 CP dalla polizia di frontiera navale, mi hanno rilasciato il foglio di inizio indagine e domicilio, 589 cp è omicidio colposo cosa assurda inventata da questi agenti in borghese gasati a 3000, mi consiglia di avviare subito una difesa o attendere l’atto di notifica del tribunale quando e se arriverà?

È assolutamente preferibile andare subito, senza aspettare, da un avvocato per fare le cose utili alla tua difesa e per approntare nel modo migliore la tua strategia difensiva.

Aspettare la fissazione dell’udienza preliminare o un altro adempimento da parte delle autorità, per contro, non ti darebbe alcun vantaggio: in quel momento dovresti fare le stesse cose che avresti potuto fare prima, con la sola differenza di disporre di meno tempo e di poter così lavorare necessariamente peggio, perché quando il tempo a disposizione è minore non si può certo lavorare meglio.

Nel processo penale attuale, inoltre, al difensore sono concessi alcuni poteri di formazione delle prove, come le indagini difensive, che devono essere tuttavia esercitati prima possibile, sia per essere più efficaci sia per non incorrere in decadenza dall’esercitarli.

In conclusione, è di tutta convenienza per te andare immediatamente ad incaricare un avvocato per la tua migliore difesa.

Se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero 059 761826 e prenota il tuo primo appuntamento.

Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio muoversi quando c’è da gestire un problema legale.

Categorie
diritto

Messa alla prova conclusa positivamente e casellario giudiziale.

un ragazzo ventenne (incensurato) a causa di coltivazione con tre amici di alcune piantine di marijuana per uso proprio, è stato rinviato a giudizio. Nell’udienza preliminare il GIP ha disposto la sospensione del procedimento con messa alla prova per un anno da parte dei quattro ragazzi. Conclusasi positivamente tale prova, il GUP, con apposita sentenza, ha dichiarato l’estinzione del reato ex art. 464 septies C.P.P. Ciò posto, e considerato tutto quanto ha formato sul blog oggetto di discussione in merito alle iscrizioni visibili sul certificato penale del casellario giudiziale e sulla visura richiesta dagli stessi interessati, desidererei conoscere come mai, nel caso di specie, anche su quest’ultima risulta la identica iscrizione del certificato penale e non risulta, invece, l’iscrizione “NULLA”,come mi è sembrato capire dovrebbe essere, atteso che non c’è stata condanna alcuna

La condanna non c’è stata, ma il reato sì, anche se poi si è estinto.

L’estinzione non determina la cancellazione «storica» del reato.

Anche chi ha ottenuto la dichiarazione di estinzione del reato a seguito di sentenza, come ad esempio la sentenza di patteggiamento, conserva il precedente, nonostante l’intervenuta estinzione.

Nel caso della messa alla prova, peraltro, il codice prevede che la stessa ordinanza di ammissione della messa alla prova venga iscritta nel casellario. Questa disposizione, tra l’altro, è stata mandata nel 2017 alla corte costituzionale per il vaglio di costituzionalità sulla base di una serie di considerazioni, mi pare dal tribunale di Firenze. Ad ogni modo, fino ad eventuale dichiarazione di incostituzionalità, la ordinanza continuerà ad essere iscritta – cosa che serve nel caso in cui la stessa persona richieda la messa alla prova in un altro diverso procedimento in cui è coinvolta.

Analogamente, la permanenza dell’iscrizione serve anche per valutare la eventuale nuova richiesta di messa alla prova, da parte della stessa persona, che avvenga dopo che la messa alla prova, nel primo procedimento, è stata completata positivamente e si è conclusa con la sentenza di non luogo a procedere per intervenuta estinzione del reato.

L’estinzione del reato elimina gli effetti penali, e spesso nemmeno tutti, dello stesso, ma non cancella il precedente.

Per la cancellazione del precedente, l’unica ipotesi è quella dell’abrogatio criminis e cioè della depenalizzazione del fatto come reato, come è avvenuto ad esempio per coloro che avevano un precedente per ingiuria, che al momento è solo un illecito amministrativo.

Non credo che possa valere la pena approfondire ulteriormente, ma se vuoi farlo puoi valutare l’acquisto di una consulenza.

Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.