Categorie
diritto

hardware in affitto

Oltre all’ acquisto e al leasing, ci si può procurare la disponibilità di un computer o di un impianto informatico anche con la più tradizionale locazione, conosciuta nel linguaggio comune come “affitto”. La locazione è appunto, secondo il codice civile, il contratto con il quale una parte (c.d. locatore) si obbliga a far godere all’ altra (conduttore) una determinata cosa per un determinato tempo verso il pagamento di un determinato corrispettivo, detto canone.
Ma quali sono le regole principali applicabili in materia e, soprattutto, le garanzie di cui gode l’ utilizzatore?

A) Così come nella vendita, il proprietario dell’ apparato informatico che lo concede in godimento ad altri è tenuto a garantire che questo, nel momento in cui viene consegnato, sia immune da vizi.
Se, infatti, l’ impianto o il computer concesso in godimento presenta difetti che influiscono sul suo funzionamento, il conduttore può chiedere lo scioglimento del contratto o, a sua scelta, una riduzione del canone. Inoltre, se da tali vizi derivano danni ad altre cose, il locatore è tenuto a risarcirli, salvo che non provi di averli senza colpa ignorati al momento della consegna. Egli, per liberarsi da responsabilità, deve dimostrare che tali vizi non erano individuabili utilizzando i controlli previsti secondo lo stato della scienza e della tecnica informatica.
Occorre fare attenzione perchè le disposizioni del codice civile che prevedono la responsabilità del locatore per vizi della cosa oggetto del contratto sono derogabili dalle parti, con la conseguenza che nel contratto potrebbero venire inserite clausole che prevedono limitazioni di responsabilità del locatore. Queste clausole, tuttavia, non possono portare ad escludere la garanzia per il caso in cui i vizi presenti nella cosa siano tali da impedire del tutto l’ utilizzo.

B) Ovviamente, poi, la responsabilità del locatore non si arresta alla consegna della cosa: egli è anche tenuto a garantire che l’ apparato informatico, durante la locazione, serva all’ uso cui è destinato e, quindi, che non si manifestino vizi successivi. Il locatore deve inoltre eseguire sulla cosa le riparazioni di carattere straordinario che si siano rese necessarie durante il contratto. Quelle di conservazione e di manutenzione ordinaria sono invece a carico del conduttore. Se si rompe, quindi, ad esempio un interruttore o una manopolina o una qualsiasi altra piccola parte del computer o dell’ impianto, la spesa per la riparazione spetta al conduttore.
Nei casi, invece, di rottura di parti essenziali dell’ apparato informatico, come ad esempio nel caso di guasto della scheda madre, del processore, del disco interno, e di tutte le altre parti la cui sostituzione non può essere qualificata come “riparazione ordinaria”, è tenuto a provvedervi il locatore. Questi, infatti, è la persona cui il computer o l’ impianto torneranno al termine della locazione e non appare giusto far pagare al conduttore parti che resteranno poi di proprietà del locatore, salvo appunto che non siano riparazioni ordinarie.
Quando vi è urgenza, ad esempio per evitare di dover sospendere il lavoro con danni alla produzione, di eseguire riparazioni che sono a carico del locatore, il conduttore può eseguirle direttamente, a condizione che ne dia contemporaneamente avviso al locatore, con diritto di richiedere a lui il rimborso di quanto pagato.

In conclusione, quindi, la locazione può essere una buona soluzione per procurarsi hardware e software, specialmente considerando la notevole velocità con cui questi beni “invecchiano” diventando, spesso dopo pochi mesi, superati da nuovi prodotti immessi sul mercato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d