Mesi fa Worldonline si è fusa con Tiscali. Ora, provando a digitare Wol.it oppure Worldonline.it, si finisce linkati al sito di Tiscali. Fin qui niente di particolare se non che di mezzo ci è finito chi, come me, si è visto negata la possibilità di connettersi ad un nodo Wol che era nettamente più veloce del nodo Tiscali (52000 bps contro gli attuali 46000). Il tutto, badi bene, senza una benchè minima comunicazione da parte di Worldonline o di Tiscali. Non ha nessun valore il contratto stipulato con Wol? Il fatto che ora, immettendo i parametri di connessione suggeriti da Tiscali, il numero da me chiamato (0118231100) tiri su la linea (ed io pago lo scatto) e non permetta una connessione non è come una presa in giro? Sembra che se lo siano “dimenticato” attivo quel numero….infatti nei pop d’accesso per la connessione di casa non compare da nessuna parte!
Mi scuso ancora per esser stato così prolisso e ne approfitto per ringraziarla di un’eventuale risposta in merito (Renato, via mail).
Per dare una risposta assolutamente sicura al quesito posto dal lettore occorrerebbe esaminare accuratamente le condizioni generali di contratto predisposte da World on line, cosa che evidentemente non è possibile fare in questa sede. E’ estremamente probabile, tuttavia, che World on line, così come qualsiasi altro fornitore di accesso gratuito, si sia riservata la facoltà di interrompere l’erogazione del proprio servizio in caso di eventi quali cessazione o scioglimento della società per entrata in stato di liquidazione o magari anche per fusione per incorporazione in altra società. Nel caso in questione, peraltro, il servizio non è stato nemmeno interrotto, ma fornito con modalità diverse da quelle precedenti. Anche a questo riguardo, probabilmente, nessun provider di accesso gratuito garantisce mai una certa velocità di connessione ai proprio abbonati, anzi si riserva di far presente che la velocità stessa può dipendere da fattori quali la qualità della linea, la distanza dalla centrale telefonica, il tipo di modem impiegato, la compatibilità con il modem del provider e così via.
D’altra parte, il servizio è fornito del tutto gratuitamente per cui è evidente che l’eventuale inadempimento da parte di World on line, se mai di inadempimento si potesse trattare, verrebbe valutato con molto minor rigore da parte di quasiasi magistrato. E’ anche vero che il lettore potrà provare altri abbonamenti da parte di fornitori di accesso gratuito sino a trovare quello che per prestazioni, in relazione alla sua particolare configurazione, lo soddisfa maggiormente. In conclusione, nel caso in questione non c’è molto da dire: il lettore è stato più fortunato in passato, lo è meno attualmente, ma se vorrà avere un collegamento con alcune caratteristiche di qualità garantite con la possibilità, in mancanza delle quali, di rivalersi sul provider, dovrà stipulare un contratto a pagamento.