Categorie
diritto

quando il servizio internet di tipo flat viene ristretto a poche or

Vorrei esporre il caso sicuramente già noto dei disservizi di Galactica.Riassumo quanto mi è accaduto ritenendo che il comportamento della societàmeriterebbe una denuncia per truffa. Nel mese di giugno 2001 il mio studio professionale ha sottoscritto con Galactica un contratto flatrate pagando anticipatamente l’intero importodel canone annuo usufruendo dello sconto proposto. Tornando dalle ferie, nell’impossibilità di ottenere il collegamento adinternet, mi sono rivolto al tecnico dell’assistenza ed ho scoperto che ilservizio è stato interrotto per una presunta vertenza con Telecom ed ilcontratto modificato unilateralmente. La mia protesta è rivolta non all’importo pagato nè alla riduzione del servizio offerto ma alla proposta che la società Galactica ha fatto nel mesedi giugno e mantenuto nei successivi quando conosceva bene la vertenza conla Telecom e il rischio che di lì a breve avrebbe potuto perdere le suelinee. La scarsa serietà della società è evidente e più corretto sarebbe statochiedere abbonamenti mensili in attesa di risolvere i problemi.In ogni caso, dal canto mio non ritengo risolto il contratto e nellacertezza di aver perduto il mio denaro continuerò ad usufruire delservizio -così come è stato ridotto- fino a quando me ne sarà concessal’opportunità. (Gianfranco, via mail)

 

Non credo che nella condotta mantenuta da Galactica ci siano gli estremi di una denuncia per qualsiasi reato. Si tratta di un comportamento la cui correttezza commerciale può essere valutata in modo più opportuno da ognuno, ma niente di penalmente rilevante. Bisogna anche dire che effettivamente tutto è dipeso, come ricorda anche il lettore, dal contenzioso che si è di fatto instaurato tra Galactica e Telecom italia, fornitrice delle linee fisiche per l’accesso e la fruizione dei servizi di rete. Allo stato non è dato di conoscere i termini precisi di questa vertenza, ma un contenzioso giudiziario rappresenta sempre una incognita, in quanti a costi, tempi, esiti. Decidendo di aprire questa fase litigiosa con Telecom italia, Galactica ha cercato di mantenere l’erogazione del servizio e probabimente riteneva di poter confidare su di un esito positivo della stessa, ragione per cui ha continuato ad operare nel solito modo, anche perchè autolimitarsi sarebbe significato per la stessa aggiungere ulteriori costi e problemi rispetto a quelli già apportati dalla necessità di sostenere una vertenza giudiziaria e nessun imprenditore, che ragiona sempre nella logica del profitto, può decidere di autocastrarsi per eccesso di zelo. Per questo motivo, Galactica si è limitata a informare pubblicamente gli abbonati dell’esistenza del contenzioso, lasciando a loro la “scelta” di continuare ad operare o meno, alle stesse condizioni anteriori. Per quanto riguarda, invece, il profilo civilistico della vicenda, il lettore potrebbe invece sicuramente chiedere la riduzione del corrispettivo pagato, ottenendo la restituzione di quanto anticipato, visto che i termini del servizio che era stato promesso sono stati resi più angusti, passandosi da un collegamento senza limiti orari ad un collegamento limitato ad un certo numero di ore al giorno. Ma si tratterebbe di recuperare pochi soldi, relativamente ai costi necessari per affrontare un procedimento, necessario nel caso in cui il provider non restituisse il dovuto spontaneamente a seguito della richiesta del consumatore. Nel caso in questione, sarebbe opportuno organizzare una azione collettiva, visto che il medesimo trattamento è stato riservato a tutti i clienti Galactica, ciò che consentirebbe di abbattere i costi e gli oneri.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: