Il 30/11/2002 ho acquistato un cellulare Siemens Me45. Il 27/04/2002 il cellulare non si è acceso più, senza che avesse subito nessun tipo botta o che fosse caduto. Così il 29/04/2002 con la garanzia in mano mi sono recato nel negozio dove ho comprato il cellulare e la signorina gentilmente mi ha preso il telefonino dicendomi che quando fosse stato pronto mi avrebbe avvisato. Quindi mi ha fatto un scontrino di 5,50 euro. Allora gli ho detto che il cellulare era ancora in garanzia e lei mi ha risposto che non era per il cellulare, bensì per il corriere e che tutti pagavano. A quel punto ho pagato. Ora mi chiedo se è regolare pagare 5.50 euro per un prodotto in garanzia, che si è rotto per conto suo? Grazie per l’ascolto che date ai lettori. (Marco, via mail)
Si tratta di uno dei tanti piccoli soprusi che vengono posti in essere quotidianamente da chi intende approfittarsi dei consumatori. Questi comportamenti sono sicuramente contrari al diritto ma, per la loro piccola entità, continuano a essere perpetrati quasi sempre impunemente. Più in particolare, il caso in questione è oggi contrario all’art. 1519 – quater cod. civ., secondo cui in caso di difetto di conformita’, il consumatore ha diritto al ripristino della conformita’ del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, ma in ogni caso “senza spese”. La legge, insomma, specifica espressamente ed univocamente che l’azionamento delle garanzie deve essere franco da spese per chi ha acquistato il bene, per cui anche le spese di trasporto della merce, così come qualsiasi altra relativa alla presa in carico del bene, riparazione, sostituzione e così via sono a carico del venditore. Varrebbe la pena instaurare un procedimento-pilota per casi come questo dove le aziende, facendosi aggio della propria posizione di potere, colpiscono il consumatore con prelievi minimi ma anche ingiustificati.
4 risposte su “chi paga il corriere per le riparazioni del telefono cellulare in garanzia?”
CHIARISSIMO, ma la durata della garanzia sul bene riparato o sostituito resta la stessa o inizia un nuovo termine di scadenza.
Ringrazio
Renzo
A mio giudizio inizia un nuovo termine.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Ringrazio avv. Solignani per la chiarezza. Abito a Modena e gradirei un numero di telefono ove poterla contattare.
Grazie
Rivoli
Prego. Per contattarmi, il modo più diretto è scrivermi qui http://scrivimi.solignani.it
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/