Categorie
diritto tecnologia

Come usare ebay in sicurezza.

Vorrei iniziare ad usare ebay, ma mi sembra un po’ troppo complicato. C’è qualche indicazione da seguire (Antonio, via mail)

Con Ebay l’ e-commerce sembra aver raggiunto la sua forma più compiuta, consentendo a milioni di insospettabili utenti sparsi per il globo di trasformarsi in accaniti venditori. La gestione di una tale mole di transazioni richiede naturalmente una regolamentazione ferrea, che tuttavia si rivela spesso talmente complessa da lasciare spaesati i neofiti. Qualche consiglio per iniziare a muovere i primi passi nella giungla delle aste on line, nella consueta forma domanda e risposta.

 

L’attività di compravendita all’interno di Ebay è gratuita? L’iscrizione e la presentazione delle offerte d’acquisto sono gratuite. La messa in vendita di un oggetto è soggetta al pagamento di una tariffa d’inserzione (proporzionale al prezzo di vendita iniziale) ed una commissione proporzionale al valore finale del bene venduto.

 

Le offerte sono vincolanti? L’offerta determina, a carico di colui che si è aggiudicato l’oggetto, un impegno vincolante con il venditore. Sono vietate le offerte con rialzo a trabocchetto, che consistono nell’alzare artificiosamente il prezzo con offerte fasulle o interferendo con le inserzioni di altri utenti.

L’offerta comporta, inoltre, l’accettazione automatica delle condizioni di vendita contenute nella descrizione. Ultimamente si è diffusa la consuetudine di inserire, nelle descrizioni dei beni, una clausola d’esclusione della garanzia. Tale limitazione è assolutamente inapplicabile nel caso in cui il venditore sia un professionista e quest’ultimo sarà tenuto, pertanto, a garantire l’acquirente alla stregua di qualsiasi esercizio commerciale.

 

Come posso verificare la correttezza degli altri utenti? Viene comunemente utilizzato il sistema di feedback (vero cuore del sistema Ebay) che consente, attraverso le opinioni espresse dagli utenti, di valutare l’attendibilità del venditore/acquirente.

 

Ho vinto un’asta ma non desidero più l’oggetto. Cosa posso fare? Il mancato acquisto può comportare un feedback negativo e un ammonimento per oggetto non pagato. Un numero eccessivo di ammonimenti può determinare la sospensione permanente del proprio account. Allo scopo di evitare ciò è possibile contattare direttamente il venditore richiedendo le apposite informazioni di contatto (http://search.ebay.it/ws/search/AdvSearch?sofindtype=9), e concordando una soluzione che possa soddisfare entrambi. Qualora acquirente e venditore comunichino attraverso la messaggistica di ebay e decidano, di mutuo accordo, di non concludere la transazione, non vi sarà alcun ammonimento per il primo mentre il secondo vedrà accreditata la commissione sul valore finale e potrà rivendere gratis senza pagare nuovamente il costo di inserzione.

 

Ho venduto un oggetto ma dopo l’assegnazione non sono stato pagato. il venditore può inviare una segnalazione per oggetto non pagato (http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?CreateDispute) entro 45 giorni dalla data della transazione, ovvero dalla data in cui l’offerente si è impegnato ad acquistare l’oggetto e il venditore a venderlo. In genere, il venditore deve attendere 7 giorni dopo la chiusura dell’inserzione per inviare la segnalazione.

Dopo la segnalazione, Ebay invierà all’acquirente una notifica mediante email o pop-up (se questi effettua l’accesso al sito entro 14 giorni) contenente le istruzioni su come rispondere, o su come effettuare il pagamento dell’oggetto. Se l’acquirente non risponde entro 7 giorni, il venditore potrà richiedere (entro 60 giorni dall’avvenuta transazione) l’accredito della commissione sul valore finale e rimettere in vendita l’oggetto gratuitamente, mentre l’acquirente verrà ammonito.

 

 

Ebay è responsabile del corretto andamento delle aste? La creazione di un account comporta l’accettazione dell’accordo per gli utenti, all’interno del quale viene specificato che Ebay non è una casa d’aste nel senso tradizionale del termine, ma un “luogo” che consente la possibilità, per i propri iscritti, di operare attività di compravendita con diverse modalità, quali la vendita a prezzo dinamico (la comune asta on line) e la vendita a prezzo fisso (il “compralo subito”).

In qualità di fornitore di servizi di hosting, Ebay non garantisce la veridicità dei dati personali forniti dagli utenti in sede di registrazione ed esclude pertanto qualsiasi responsabilità per eventuali danni, diretti ed indiretti, subiti a causa dell’utilizzo di dati falsi da parte degli utenti. In conformità a quanto previsto dal D.lgs. 70/2003 e dalla direttiva 31/2000/CE in materia di commercio elettronico, viene escluso anche qualsiasi obbligo di sorveglianza sull’attività del proprio sito. Ebay può tuttavia intervenire in caso di accertamento di attività fraudolente da parte dei suoi utenti, che possono determinare, in aggiunta ai rimedi previsti per legge, la sospensione o la cancellazione dell’account.

 

Le transazioni attraverso Ebay sono sicure? Oltre alle procedure interne sopra accennate, esistono diversi strumenti che regolano le transazioni tra utenti. Con una nota ai venditori, è stato recentemente imposto il non uso della carta prepagata PostePay, in quanto ritenuta strumento di pagamento poco affidabile in caso di frode (favorendo così il ben noto sistema PayPal).

Esiste, in aggiunta, un apposito programma di protezione dell’acquirente (http://pages.ebay.it/help/tp/esppp-coverage-eligibility.html) che, sulla carta, consentirebbe un rimborso fino ad un massimo di € 500,00 in caso di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione.

E’ previsto, inoltre, il servizio di deposito in garanzia Escrow (http://pages.ebay.it/help/confidence/items-escrow.html), che consente la valutazione dell’oggetto da parte del compratore prima di effettuare il pagamento.

 

Qualche consiglio finale

– valutare sempre con attenzione se e quando proporre un’offerta, in quanto ciò potrebbe legittimare il venditore ad avanzare delle pretese di pagamento.

– verificare sempre che il proprio pc sia adeguatamente protetto da indebite intrusioni e cestinare eventuali e-mail trappola che richiedono l’inserimento dei dati relativi al proprio account. Ebay esclude esplicitamente ogni responsabilità in caso di indebito uso dei propri dati personali, col rischio che l’utente diventi strumento inconsapevole di vere e proprie truffe messe in atto con tecniche di phishing o di IP spoofing, vero cancro che si sta largamente diffondendo tra la folta comunità di “ebayer”.

– Nel caso in cui vi sia un minimo sospetto di indebito uso dei propri dati personali, proporre immediata denuncia-querela contro ignoti presso la sede della Polizia Postale del proprio luogo di residenza.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: