Categorie
diritto

i figli maggiorenni bisogna continuare a mantenerli

Sono divorziato da due anni, in sede di separazione mia figlia è stata affidata alla madre con obbligo di mantenimento da parte mia. Il mese scorso mia figlia, studentessa, è diventata maggiorenne: devo continuare a pagare il mantenimento? (Luigi, via e-mail)

La risposta è sì, l’obbligo di mantenere un figlio non cessa con il raggiungimento della maggiore età dello stesso ma fino a quando il figlio non raggiunga l’autonomia economica, per cui anche nel caso in cui il figlio faccia dei lavoretti saltuari questi non liberano il padre dall’obbligo del mantenimento.

L’unica cosa che è possibile fare, una volta che il figlio abbia compiuto i diciotto anni, è versare direttamente a lui l’importo del mantenimento e non più dall’ex coniuge. Questa novità è stata introdotta dalla Legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 in materia di affido condiviso (art. 155-quinquies cod. civ.).

(con la collaborazione della Dott.ssa Antinisca Sammarchi)

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “i figli maggiorenni bisogna continuare a mantenerli”

Buongiorno,
se il padre versa direttamente alla figlia maggiorenne l’assegno, poiché non convivente con la madre, la madre è tenuta a versare un mantenimento? In che termini? Cioè sarà la figlia a comunicare le spese residuali non coperte dall’assegno? Le faccio un esempio: se con il mantenimento paterno si coprono le spese di abbigliamento, libri universitari, spese personali insomma, abbonamento mezzi pubblici, la madre quali spese coprirà? Bollette e cibo? E le spese straordinarie, per esempio le tasse accademiche? Grazie mille

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: