Categorie
diritto

in caso di ritardi nella locazione

A gennaio di quest’anno ho firmato una promessa di contratto di locazione in un’agenzia immobiliare di un famoso franchising, promessa che è stata controfirmata dal padrone di casa, in questo modulo è stato riportato che il 1° febbraio avremmo sottoscritto il contratto di locazione e mi sarebbe stato consegnato l’appartamento che all’epoca era in fase di ultimazione. Le chiavi le ho ricevute a giugno, ma in realtà ancora non posso trasferirmi perchè manca ancora l’energia elettrica, caldaia e altre cose, che entro un mese dovrebbero essere sistemate. La mia domanda è: posso rivalermi per danni nei confronti dell’agenzia che per il pessimo lavoro svolto (9 mesi di ritardo) chiede 400€ come compenso, di cui 100 già versate come caparra? Oppure potrei farlo verso il proprietario dell’immobile che non ha rispettato i tempi di consegna? (Alessandro, via mail)

No l’agenzia non è responsabile dell’adempimento delle obbligazioni del locatore, dal momento che si tratta solo di un mediatore, che non ha rapporti contrattuali con nessuna delle due parti.  Ciò sempre salvo che non sia stato stipulato un contratto diverso, che andrebbe tuttavia analizzato nel dettaglio per vedere se ci possa essere una qualche responsabilità dell’agenzia, che riterrei comunque improbabile perchè solitamente i mediatori non si assumono nè in tutto nè in parte resposabilità circa quello che fanno le parti. Ragionando in questo modo, se tu non pagassi l’ affitto anche il proprietario potrebbe rivalersi sull’agenzia… Diventa difficile pensare a soluzioni di questo genere. Detto questo, naturalmente puoi invece rivalerti sul proprietario per il ritardo nella consegna oltre al termine stabilito nel preliminare, specialmente se a causa di tale ritardo hai avuti danni concreti, ad esempio hai dovuto continuare a corrispondere un canone di locazione più alto nell’appartamento che occupavi precedentemente o hai subito la disdetta di contratti per la fornitura, che so, di mobili o cose simili. Per vedere, poi, in quale estensione vi sia questa responsabilità bisogna esaminare, di nuovo, il contratto preliminare di locazione. Se intendi coltivare la posizione, dunque, ti conviene rivolgerti ad un bravo legale che possa darti una valida lettura del contratto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: