Categorie
diritto

l’annullamento del matrimonio ecclesiastico

Il mio compagno è separato legalmente da circa un anno. Ci chiedevamo se ci sono gli estremi per tentare una causa per la dichiarazione di nullità del matrimonio. Racconto brevemente la sua storia: lui e la sua ex moglie avevano rispettivamente 19 e 17 anni quando hanno fatto la c.d. fuitina perchè i genitori di lei erano contrari alla loro storia e lui indispettito l’ha portata via con sè. L’ha sposata dopo tre anni di convivenza, ma più per un senso del dovere che per convinzione, sin dall’inizio la loro non è stata un’unione felice per l’immaturità di lei. Sono nati figli due fatti con la speranza che potessero aiutarli a salvare un matrimonio che già andava a rotoli. Dopo ca. 18 anni di matrimonio lui ha scoperto il tradimento di lei con un suo ex fidanzato e ha in mano una lettera in cui lei scrive a questo ex fidanzato che avrebbe voluto una vita diversa accanto all’uomo che ha sempre amato, dalla lettera si intuisce anche che poi il tradimento effetivamente c’è stato. Aggiungo che questa lettera scritta da una donna di 34 anni sembra la lettera di una ragazzina di 15. Allora, secondo lei questa, può dimostrare l’immaturità di lei, insieme, eventualmente a testimoni della storia e del tradimento, può dimostrare che lei non lo ha mai amato e che se fosse stata più matura non l’avrebbe mai sposato? E se si conviene inziare una causa di questo tipo se ci si vuole liberare di questa persona o è vero quello che si legge nel forum riguardo allo squallore di questo tipo di processo e ancora quali sono i costi, la sua situazione economica non è delle più rosee (Martina, via mail)

Purtroppo non sono abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni ecclesiastiche e quindi posso solo fare alcune osservazioni generali, anche in base all’esperienza di quei casi che ho seguito in collaborazione con colleghi che erano, invece, abilitato a gestire questo tipo di posizioni. In primo luogo va osservato che se il suo compagno è separato legalmente da un anno, tra due anni potrà già ottenere il divorzio e quindi andrà valutata molto attentamente l’opportunità di iniziare anche un procediemnto ecclesiastico.

Per ciò che concerne, specificamente, l’esistenza di presupposti per ottenere l’annullamento, pur non potendo essere, per i motivi di cui sopra, molto specifico, posso riportare che in via generale è molto più facile ottenere l’annullamento di un matrimonio canonico rispetto a quello di un matrimonio civile. In sede canonica, rilevano motivi che davanti ad un tribunale statale non avrebbero alcuna importanza, come ad esempio la riserva mentale assunta da uno dei coniugi all’atto della celebrazione, consistente nel partecipare al matrimonio con l’intimo proposito di non dar corso ai suoi obiettivi fondamentali. E’ probabilmente per questi motivi, che i matrimoni impugnati davanti ai tribunali ecclesiastici vengono, statisticamente, quasi tutti annullati, con poche eccezioni. Qui a Modena una donna è finita sul giornale per essersi sposata tre volte in Chiesa, avendo ottenuto per ben due volte l’annullamento del matrimonio.

Il consiglio è quindi quello di interpellare un avvocato abilitato ad assistervi davanti ai tribunali ecclesiastici, tenendo presente che probabilmente il ricorso avrà buone possibilità di essere accolto, se non altro per motivi statistici. Sui costi non so dire molto, se non che i procedimenti che mi sono trovato a seguire con altri colleghi sono stati abbastanza più costosi della classica trafila separazione e divorzio prevista dal diritto italiano, quindi salvo che non vi siano motivi specifici per seguire la via ecclesiatica sembrerebbe meglio attendere i due anni e poi chiedere il divorzio.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: