Categorie
diritto

il costo della separazione con trasferimento immobiliare

Un pomeriggio a casa da mio cugino ho conosciuto l’avvocato che ha lo studio nello stesso stabile, nel parlare di separazione, si e’ offero di aiutarmi.qualche mese dopo ci siamo visti nel suo studio per la separazione consensuale con cessione di quota di appartamento. In tutto ci siamo visti tre volte senza nessun problema o discussione. Al terzo incontro mi ha chiesto 6.850 euro. A questo punto gli ho revocato il mandato, visto che la cifra richiesta da altri è di soli 2.000 euro. Premetto che ho gia’ versato euro 1.000 di acconto e ho gia’ un altro avvocato per la separazione. Purtroppo lui mi ha citato in causa per avere i restanti 5.850 euro. Cosa posso fare? Ho qualche diritto da far valere? (Alberto, via mail)

La nota potrebbe essere controllata in dettaglio voce per voce, e questo potrebbe farlo il tuo attuale legale, ma tieni presente che le separazioni al cui interno viene fatto anche un trasferimento immobiliare sono più costose di quelle semplici, senza trasferimenti, cui ti riferisci e per le quali sole il costo è effettivamente in media di 2.000€.

Infatti, non facendo il “rogito” in sede di separazione, dopo devi andare da un notaio che ti costa come minimo 3, 4.000€. In conclusione, a mio giudizio non hai fatto bene a revocare il mandato al tuo avvocato precedente perchè la sua nota forse poteva essere al massimo un po’ altina, magari non una nota “da amico”, ma non più di tanto considerata la situazione.

Ora ti toccherà con ogni probabilità di saldare le competenze del vecchio legale, più le spese della causa da quest’ultimo contro di te intentata per il recupero del credito, più le spese del nuovo legale. Per evitare ulteriori danni, ti consiglierei di attivarti subito per proporre il pagamento, se non riesci immediatamente magari concordando un dilazionato ma con abbandono della causa. In bocca al lupo, mi spiace non poterti essere di maggior aiuto, ma forse già dirti le cose come stanno, almeno a mio giudizio, può servirti.

Per il futuro, puoi in caso di bisogno di rivolgerti ad un legale, provare a concordare prima un compenso a forfait, cosa che si è resa possibile con le riforme Bersani, e comunque munirti di una copertura di tutela giudiziaria che con una piccola spesa annuale fa passare la paura.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: