Circa 15 anni fa ho acquistato un particella di terreno che all’epoca non avendo molti mezzi recintai con pali di cemento e rete metallica senza procedere ad un accurata misurazione del confine, per evitare noie mi tenni a congrua distanza dal giusto confine della particella acquistata. Il proprietsrio confinante non ha mai avuto null da dire e peraltro non ha mai svolto attività nella parte di terreno che probabilmente faceva parte della particella da me acquistata, limitandosi solamente a inviare qualcuno a raccogliere le olive alla raccolta. Tre anni fa il mio confinante a ceduto il suo terreno e il nuovo proprietario ha subito lavorato il terreno della mia particella poggiandoci sopra materiali vari. La domanda è questa: posso a questo punto richiedere al nuovo proprietario, previa misurazione, la restituzione di quella parte di mio, sinora mai reclamata? (Atos, via mail)
Non solo puoi ma ti conviene. Se non lo fai, il nuovo proprietario tra 5 anni potrà vantare di avere usucapito la porzione di terreno in questione. Il possesso utile per l’usucapione si somma a quello del precedente proprietario, quindi il nuovo proprietario può sommare al suo possesso quinquennale quello quindicennale del precedente proprietario. E’ vero che il precedente proprietario non aveva mai coltivato la porzione di terreno in questione, tuttavia il nuovo proprietario in una eventuale causa potrà “confondere” il giudice, come purtroppo non infrequentemente accade in questi casi, facendo leva sul fatto che la tua recinzione era posta “dopo” la striscia di terreno in questione.
Per rivendicare la proprietà della porzione di terreno in questione, generalmente si ritiene sufficiente inviare una richiesta di arretramento e rilascio tramite raccomandata, personalmente invece preferisco un atto di intimazione notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, quando si tratta di immobili ritengo più consigliabile andare sul sicuro. Ti consiglierei anche di non fare da solo, ma di rivolgerti ad un legale, sulla tua “piazza” abbiamo un membro del nostro netis che nel caso potremmo indicarti.
3 risposte su “come evitare l’usucapione”
Con riferimento a questa risposta, posso sapere come è fatta:
– una richiesta di arretramento e rilascio tramite raccomandata,
– un atto di intimazione notificato a mezzo di ufficiale giudiziario
Grazie
Non ci sono formule particolari da utilizzare, l'importante è che ci sia una chiara richiesta alla controparte di fare quello che si ritiene conforme a diritto. Se non ti senti sicuro, però, conviene che ti rivolgi ad un legale di tua fiducia per farti predisporre e magari anche inviare la comunicazione che ti serve.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
[…] 16, 2007 a 12:44 pm · Archiviato in immobili Ho letto i due articoli recenti come evitare l’usucapione e l’usucapione della striscia lungo il confine; io mi trovo in una situazione analoga. 8 anni […]