Categorie
diritto

successione del suocero

Essendo separata dal 2001, e non avendo mai chiesto il divorzio, vi pongo il seguente quesito: circa 20 giorni fa, è venuto a mancare mio suocero, rientro io pertanto nell’asse ereditario? E nel caso io inoltrassi il divorzio, rientrerei nell’asse ereditario di mia suocera? Grazie, distinti saluti. (Carmela, via posta elettronica)

La nostra gentile lettrice, non rientra nell’asse ereditario dei suoi suoceri in nessun caso.

L’art. 536 cod. civ. stabilisce che sono eredi legittimi: il coniuge, i figli (legittimi, naturali, legittimati, adottivi), gli ascendenti legittimi (padre, madre, fratello, sorella).

Pertanto, nel caso proposto da Carmela, gli eredi del suocero defunto sono la moglie, il marito di Carmela e gli altri eventuali figli, nonchè, in caso di prematuro decesso dei figli del de cuius, entrano nell’asse ereditario i nipoti (i figli dei figli del de cuius).

Nuore e generi non rientrano mai nell’asse ereditario, a meno che il de cuius non decida di lasciare la cd. quota disponibile a nuora/genero.

Inoltre, anche se Carmela e il marito fossero stati ancora insieme e in comunione dei beni, l’eredità non entrebbe a far parte della comunione – e pertanto nella materiale disponibilità di Carmela – in quanto considerata bene personale, ai sensi dell’art. 178, comma 1, lettera b), cod. civ..

Quindi, nel caso in questione, il fatto che Carmela sia separata dal marito non produce alcun effetto ai sensi dell’eredità del suocere della nostra lettrice in quanto lei non fa parte dell’asse ereditario. Pertanto, anche se decidesse di chiedere il divorzio, la situazione non cambierebbe.

P.S.: mi raccomando, Carmela, si informi bene se ha la tutela giudiziaria in quanto è uno strumento indispensabile per tutelarsi oggigiorno!

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

11 risposte su “successione del suocero”

Bongiorno, mio suocero e morto 20anni fa,e ha lasciato un testamento(casa) in favore dei figli e nuore,uno dei figli ha divorziato….la domanda e:nuora ha ancora dirito a quela parte della casa scrita in testamento?grazie

Vorrei sapere se qualcuno mi sa dare una risposta a questo caso particolare:
Nel corso dello stesso anno muoiono in sequenza prima la madre e poi il padre e lasciano come eredi legittime due figlie entrambe sposate con prole. Tuttavia non fanno in tempo ad espletare la successione dei genitori che improvvisamente muore anche una delle due sorelle.
Adesso la sorella superstite, essendo che ancora non era stata fatta la successione dei genitori, deve succedere ai beni di questi ultimi insieme al cognato e al nipote?

Buongiorno, sono rimasta vedova con un figlio e i miei suoceri vorrebbero scrivere un testamento olografo per lasciare una quota di eredità anche a me oltre che a mio figlio, legittimo erede. Vorrei sapere cosa dovrebbero scrivere. Grazie

E se il marito di Carmela avesse ricevuto un immobile in donazione e poi fosse deceduto? Carmela rientrerebbe nell’asse ereditario fatto dai suoceri?

Mio marito è morto anni fa , mio suocero invece è in vita, in caso di sua morte rientro nell'asse ereditario ? Specifico che non ho figli.grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: